TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] con l’esperienza intermittente della rivista bilingue Re Quan Quan e con la collaborazione sotto dicembre 1897.
Fonti e Bibl.: Lodi, Archivio della Chiesa Cattedrale, Librodei sacramenti, 1845.
J. Guillaume, L’Internationale. Documents et souvenirs ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] alcuni scritti di Alessandro d'Ancona. A parte ciò, il libro sugli Epigoni tassiani gra forse il primo, ampio lavoro storico che però non andò oltre il primo volume, L'idea italiana e deire d'Italia nei secoli, di V. Epifanio (Padova 1920).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] stata amante del sovrano, eseguì il busto di Stanislao Augusto re di Polonia, da un quadro di F. Lampi, che la stesso anno, probabilmente fuori Roma, visto che non risulta nel Librodei morti della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, dove peraltro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] 1925, pp. 165, 268-271; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 51, 62, 101 s., 156 Mere, The Florentine scribes of cardinal Giovanni d'Aragona, in Il libro e il testo. Atti del Convegno internazionale, … 1982, a ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] opposizione. Liutprando riferisce nel libro II della sua Antapodosis che una cospirazione dei "grandi" del Regno , II, Modena 1785, p. 77; L. Schiaparelli, I diplomi deire d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, IV, in Boll. dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] città, Michelangelo Sabbatini (Trevi, Archivio storico comunale, Librodei battezzati della Parrocchia di S. Emiliano, c. , Venezia 1843, p. 139, XXXIX, 1846, p. 250; N. Del Re, La curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1952, p. 263; R. ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] Comune, le più importanti nella legazione inviata al redei Romani e futuro imperatore Carlo IV nel 1352 e society 1343-1378, Princeton 1962, ad ind.; C.C. Calzolai, Il «librodei morti» di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie domenicane, XI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] tale proposta. Così, il 1° giugno 1451, il re di Napoli e Venezia congiuntamente espellevano tutti i fiorentini Ital., cl. VII, 405 (= 7734): Librodei matrimoni, c. 30; Ibid., Mss. It., cl. VII, 546 (= 7499): Librodei procuratori di S. Marco, c. 47 ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] l'incerta situazione successiva alla sconfitta e morte di re Manfredi a Benevento il 26 febbr. 1266. È , 114-116; F.A. Dal Pino, Sette santi fondatori dei servi di S. Maria, in Il grande librodei santi. Diz. enciclopedico, a cura di C. Leonardi - A ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] : la sua traduzione, in cui il testo è diviso in tre libri, ebbe fortuna assai larga, giungendo presto alle stampe, e fu a libro ai re merovingi. Soprattutto nei primi libri del Chronicon, Pipino cita sovente le storie universali duecentesche dei ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...