GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] degli anni Venti del XV secolo, alla realizzazione del monumento funebre del re Ladislao d'Angiò Durazzo, in S. Giovanni a Carbonara a Napoli. A ; dal 1462 il suo nome non compare più nel librodei conti (Ciardi, 1987, p. 49). Nel 1461 realizzò ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] nov. 1494, fra i tre rappresentanti municipali presso il re francese e iniziò così il suo primo lungo viaggio attraverso de Aspinis), cc. 4 ss.; Pisa, Archivio della Primaziale, Librodei battesimi, c. 87r; I. Burckardus, Liber notarum ab anno ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] di morte.
Fonti e Bibl.: T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 125, 148, 150-156, la Mare, The Florentine scribes of cardinal Giovanni of Aragon, in Il libro e il testo. Atti del Convegno, 1982, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] : Elogio funebre di Carlo Felice I di Savoia, re di Sardegna, Torino 1831; Selectiora Francisci Carboni carmina -Cagliari 1865.
Restano manoscritti: Sacri ozi d’un esule (versi); Il librodei salmi secondo la Volgata, I-II, Roma 1863, in folio (solo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] lo stesso M. scriveva a Piero, informandolo della morte del re di Napoli. L'oggetto della lettera era naturalmente un altro: Adriano di Giovanni scu[l]tore", citato nel Librodei morti dell'arte dei medici e speziali dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] A. Favre, che nel 1595 gli aveva dedicato l'XI libro delle sue Coniecturae iuris civilis (lo stesso giurista, di lì a della querelle relativa alla superiorità del potere papale su quello deire.
Proprio all'illustre ginevrino il G. affidava la sua ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] alle opinioni correnti: se ad Arquà volle scrivere nel librodei visitatori della tomba di Petrarca il verso famoso «Italia 20 ottobre 1866 fu incaricato di rivolgere il saluto di Venezia al re Vittorio Emanuele II e poco dopo – il 5 novembre – fu ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] 1984, p. 108). È pervenuto solo il primo librodei mottetti a cinque, ristampato a Milano da Agostino Tradate Sei secoli di musica nel Duomo di Milano, Milano 1986, p. 278; Re. Frigerio - Ro. Frigerio, Giovan Paolo Cima, organista nella Madonna di S ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Nel medesimo anno egli completò il Sefer ha-Tehillim (Librodei salmi, una raccolta di 115 inni modellati fedelmente sulla comparava la ricerca della Torah a quella della figlia di un re imprigionata in una torre, risentiva sia per il forte senso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] Goffredo, il B. si recò nel 1220 alla corte del re in Hagenau, dove ottenne il 20 maggio un diploma con 104, 109, 116; Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, n. 247; Il Librodei "Pacta et conventiones" del Comune ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...