ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] affidato il ruolo di rappresentare "gli occhi e le orecchie" del re. Di certo E. e gli altri vescovi non furono incarcerati al , che fu dedicata nel 549: tiene in mano il librodei Vangeli ed indossa - anacronisticamente - il pallio arcivescovile. Non ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] eredi diretti di Alfonso II, ottenere che anche il re di Spagna si uniformasse ai titoli onorifici concessi agli Este , Archivio storico diocesano, Archivio capitolare, Atti capitolari, II, Librodei memoriali 1542-1601, c. 58r; la lettera con cui ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] della Pubblica Istruzione non gli alienò il favore del re Ferdinando II, il quale nel 1833 lo nominò Ferdinando I (1825).
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. d. Oratorio dei girolamini, Librodei defunti, p. 75; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] , francesi e greci. Ebbe modo di incontrare il re Giorgio in diverse occasioni e nel 1870 venne nominato Comunità ebraica di Ancona, It. An. 102 (libro delle nascite), p. 8; It. An. 109 (librodei decessi), p. 92; Gerusalemme, National Library of ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] In seguito, dopo il riconoscimento di Enrico IV a re di Francia, esercitò la funzione di agente della Repubblica
Fonti e Bibl.: Genève, Bibl. publique et universitaire, Librodei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] il primo premio a un concorso letterario per il miglior libro d’avventura, bandito a Genova dall’editore Donath, col suo Milano (I drammi dell’Africa australe, 1901; Il segreto deire Bassutos e Gli abbandonati del “Galveston”, 1902); Speirani di ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo deiRe Magi in uno degli affreschi nel chiostro della SS. Annunziata di Brucioli, che lo pose come interlocutore, nel quarto librodei Dialogi della morale philosophia (Venezia 1538 e 1544), ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] conserva presso la Biblioteca naz. Marciana di Venezia il "Zornale", o librodei conti della sua bottega per gli anni 1484-88 (Mss. It., cl librario: l'editio princeps del Viaggio al signor Uxum Cassam re di Persia (IGI, n. 3182), ossia la relazione ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] di Carmignano; nel 1347 fu poi ambasciatore presso il re d’Ungheria, Ludovico d’Angiò (a Forlì), e due (1343-1378), Firenze 1968, pp. 108 s.; C.C. Calzolai, Il “librodei morti” di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie Domenicane, n. s., ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] de’ madrigali a cinque voci, antologia curata da Melchior Borchgrevinck «organista del re di Danimarca» Cristiano IV (Copenaghen 1606). Edizioni moderne: Secondo librodei madrigali a quattro voci opera decima, 1614. Un madrigale a cinque voci, 1604 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...