TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] di M. Mallett, 1989, ad indices; R.C. Trexler, The Libro Cerimoniale of the Florentine Republic, Genève 1978, p. 111; I. Ammannati 1916, pp. 451 s.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d’Aragona, I-IV, Milano 1947-1952, ad ind.; F. Patroni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di della Parrocchia di S. Maria della Neve, Librodei battezzati 1733-57, p. 369 (29 marzo 1738); Librodei morti 1683-1758, cc. 157r (22 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] ancora camarlingo, ebbe l'incarico (26 maggio 1518) di tenere il librodei punti per un anno a partire dal 1° giugno. Il 18 lettera al Neroni ove ringrazia l'amico "pro... diligentia in re fratris mei"), in grazia di un chierico giovinetto, Giovanni, ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] 25 nov. 1775 a Saverio Mattei sul volgarizzamento del librodei Salmi (pubblicata nei Paralipomeni dello stesso Mattei, Napoli 1788 della Rivoluzione il Poli (che aveva deciso di seguire il re in Sicilia) lo incaricò di custodire i propri beni. Egli ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] nel 1360, dal pontefice ad Avignone nel 1365, dal futuro re di Napoli nel 1380 – oltre che per ricevere i marchesi cura di G. Porta, I, Parma 1995, C.C. Calzolai, Il “librodei morti” di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie Domenicane, XI ( ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] (c. 1r) che raffigura Royard mentre offre il libro al re assiso sul trono, seguita dalla lettera di dedicazione allo , Rome 1970; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell’opera dei suoi vescovi (Sec. V-XX), I, Napoli-Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] Intendet dictus Venereus addere organo prefato tres voces nuncupates ut, re, mi con tre canne per Registro de più nelli et Procurator di San Marco", cui è dedicato Il primo librodei Ricercari di Annibale Padovano (Venezia 1556); il suo nome compare ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Amalia di Brunswick, principessa di Galles, moglie ripudiata di re Giorgio IV, si recò con lei da Roma a Pesaro , Milano 1931, pp. 170 s., 290, 312; A. Sorbelli, Librodei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-1832, Roma 1935, ad nomen; D ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] della libera sicura spensierata vita dei pastori contrapposta alla falsa felicità deire avvinti da invisibili catene dorate Epistolae, Venetiis 1769.
Tre anni dopo uscì l'ultimo libro del C., De delectationibus, caelesti, ac terrena ob graduum ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 1996, p. 38; A. Putaturo Murano, Miniatura alla corte deire d'Aragona, in Miniatura, 1993-96, nn. 5-6, pp. 41-48; S. Maddalo, "Quasi preclarissima suppellectile": corte papale e libro miniato nella Roma di primo Rinascimento, in Studi romani, XLII ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...