ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] vent’anni, e la sua attività principale fu quella di tenere lezioni di Sacra Scrittura, specialmente sopra i librideiRe, nel collegio di Santa Lucia, compito che assolse ininterrottamente dal 1755 al 1773. Alcune lezioni sul giudizio universale ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] in quanto figlio di Maria d’Aviz, cugina del re deceduto di Portogallo Enrico I. In proposito elaborò il Stato di Parma, Curia vescovile, Librodei morti a Parma, 1611).
Il giorno dopo fu sepolto nella chiesa dei servi di Maria. Nella stessa ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] la sua morte.
Tommasi fu tra gli illustratori del Primo librodei monologhi di Luigi Rasi (Milano 1888) e dell’Autunno di di Massaciuccoli fu acquistato dal re Umberto I alla mostra internazionale della Festa dell’arte e dei fiori, che nel 1896 ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] mani". Si trattava de Le rivoluzioni della medicina romana, un libro col quale intendeva "combattere a visiera alzata l'impostura e deire, dei successori degli apostoli, dei preti. Domina la preoccupazione di garantire alla Repubblica l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] questa derivava dalle donazioni deire Franchi e implicava un'alta sovranità imperiale dei Carolingi su Roma, il D. ne riprese l'interrotto progetto di pubblicare le versioni greche deilibro di Daniele, facendo uscire nel 1772, a Roma, per i tipi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Pietro Agostino e Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parr., Librodei battezzati, 1718). Entrato al servizio di Carlo Emanuele III mentre la supervisione fu sempre del primo architetto del re, i contributi specifici furono dovuti a suoi collaboratori, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Librodei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] e Cingoli; nel 1700 inoltre la Congregazione dei Riti aveva approvato le "lezioni" di de Butigni Dell'autorità del re sopra l'età necessaria alla 80 s.; V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] al passaggio di libri, nel De corpore di G. compare una più significativa e marcata impronta cluniacense, alla quale pure non sembra estranea la politica ecclesiastica del suo vescovo. Giseprando era stato a lungo a Pavia alla corte deire d'Italia ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] 1661 l’abate Giovanni Bentivoglio scrisse da Parigi che il re voleva un castrato, appena esibitosi nell’opera messa in però il pagamento di uno stipendio fisso; nel librodei salariati della corte mancano infatti registrazioni di regolari emolumenti ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di un prossimo rinnovamento religioso: «gli è forza che nostro S.re Idio, como misericordioso et giusto giudice et como quello ch’ha
Nell’edizione del 1537 del II e del III librodei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli Panfilo figura fra i ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...