CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] , Budapestini 1940, p. 136; T. De Marinis, La biblioteca napol. deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 26 s.; II, ibid. the British Museum, VI, London 1930, p. 617; B. della Fonte, Epistol. libri III, a cura di L. Juhász, Szeged 1931, p. IV; l. I, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] laicale legata all'altare deiRe magi.
A seguito del suo decesso venne stilato l'inventario dei beni della sua casa 132, 160, 244 n. 65, tavv. V, IX; F. Spesso, Il libro come promozione sociale: G. G. tra artigianato e arte nella Roma tardo-barocca, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 138, c. 262r (ottobre 1404, subscriptio); Cod. II, III, 370 (terzo librodei consigli di Lorenzo Ridolfi), n. 1, cc. 1r-2r (1º marzo 1412, concluso il 9 gennaio di quell'anno tra Firenze e re Ladislao: il parere fu presentato il 4 giugno 1411.
...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] che accompagnò Annibale II Bentivoglio a Milano a «visitare et honorare el re de França» (Fileno Dalla Tuata, 2005, I, p. 406); libellus di Giovanni Capitoni, le xilografie che adornano il Librodei fasti (Bologna, B. Faelli, 1528) il frontespizio ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] di Antonio compare fra il 1507 e il 1509 nel librodei conti del castello di Gaillon, al servizio del potente , fu alle prese con la realizzazione del grandioso sepolcro marmoreo di re Luigi XII (morto nel 1515) e della regina Anna di Bretagna ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] corpo è stato definitivamente traslato alla chiesa-santuario del vico Tre Re a Toledo.
Già pochi mesi dopo la sua morte fu avviato Parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo, Arch. storico, Libro V dei battezzati, anno 1715, c. 15v; Libro V dei defunti, ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] esprime l'augurio che i nomi dei due fratelli siano scritti insieme, come nel manoscritto, anche nel librodei beati.A Roma, alla scuola . aveva conosciuto a Buda come ambasciatore di Ferdinando I re di Napoli; la discussione è imperniata su un'esame ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re di Francia, alla corte del quale si recò tra la s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, pp. 795 s.; Il grande librodei santi. Diz. enciclopedico, II, pp. 1116-1119. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] "forme insolite e non più pratticate". Dopo aver porto al re, a nome della Repubblica, le loro felicitazioni per la sua . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 600 (= 7949): Librodei procuratori di S. Marco, c. 195; documenti relativi alle liti con ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] un altro madrigale di Del Vivaio nel terzo librodei Madrigali a cinque (Venezia 1629). La presenza di vesperas quinque vocibus cum basso ad organum si placet, dedicati a Luigi XIII re di Francia; fu questa l’ultima opera stampata in Roma da Vitali, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...