RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] scritti sul tema: Il principio maggioritario nelle elezioni deire e imperatori romano-germanici (in Atti della Reale Il principio maggioritario. Profilo storico (Torino 1927).
Quest’ultimo libro fu ristampato nel 1976 (poi ancora nel 1987 e ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] destinate alla corte imperiale, in particolare l’Introdutione al ballo che, celebrando il «Re novo del Romano impero», fu poi incluso nell’ottavo librodei Madrigali, guerrieri et amorosi, dedicato da Monteverdi appunto a Ferdinando III nel 1638 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Librodei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] avrà grande influenza su di lui. Le relazioni dei ministri a Roma al re di Sardegna provano che egli gode, anche di pittura dell'afiora adolescente Vittorio Amedeo III.
Nel libro parrocchiale di Castiglione è riferita concordemente la data della sua ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] verso Firenze, e poi l'incarico di accompagnare come oratore il re di Francia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Louis de Villeneuve, in viaggio verso la Provenza. Il librodei conti della compagnia lionese di Alessandro e Neri Capponi (Ibid ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] , in Cartari minori, III, Torino 1923, pp. 215-426; Il librodei “pacta et conventiones” del comune di Vercelli, a cura di G.C Orba e i T. fino al secolo XV, in Le stanze di re Artù. Gli affreschi di Frugarolo..., a cura di E. Castelnuovo, Milano ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] a Fort-l'Evèque per debiti, finché non intervenne il re, dando ordine al ministro Villeroy di far saldare un credito che f. 57; Genève, Bibliothèque publique et universitaire, Librodei dígnissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] non morì nel 1614, ma vent’anni prima (Ferrara, Archivio storico comunale, Librodei defunti, VII, 1592-1594, ad vocem). I Ludovico e Sigismondo registrati nei libridei defunti del Comune di Ferrara sotto l’anno 1614 furono probabilmente due figli ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] figurano ristampe del quarto libro di mottetti a cinque voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1587) e del primo librodei madrigali a quattro entro il 1587, quando apparvero le Lettere patenti del Re di Francia «per gli heredi di Pietro Tini». ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] , nel 1446, il riaccostarsi di papa Eugenio IV al re di Napoli Alfonso V d’Aragona, alleato del Visconti, fece in Brescia, Brescia 1994, pp. 40 s.; E. Ferraglio, Il librodei privilegi di Venezia per la nobiltà bresciana (Biblioteca Queriniana, ms. H ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] del potere, contengono in ordine cronologico la lista deire di Sicilia e di Aragona con un'illustrazione delle scrittore.
Fonti e Bibl.: L. Marineo (Siculus), Epistolarum familiarum libri decem et septem, Vallesoleti 1510, lib. XVI, in fine; lib ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...