CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] e sostituito da uno Spinola designato all'ufficio di console deire Giovanni, nonostante le sue rimostranze. È questa l'ultima Script, in Manuscripta, V (1961), pp. 37-40; R.Filangeri, Il libro d'Ore di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1961, pp. 1-11; B ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] incarichi nel campo della pubblicistica. Quanto al valore del libro, che rivelava nel suo autore non uno storico ma (si veda l'opuscolo Giustificazioni. Ferdinando II il migliore deire, Napoli 1851) rinfocolati dalla condanna a morte in contumacia ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] narra in un'ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I librodei suoi Carmina.
Dopo la morte del re Giovanni II avvenuta nel 1479 e da lui pianta in un Eulogium (incluso nel I librodei Carmina) il G. si spostò per qualche tempo in Sicilia, dove ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] e ricordando, nella preghiera, la crociata in corso di re Luigi IX (p. 228; entrambi temi tipici della predicazione York 1996, pp. 145-156; E. Menestò, R. da Viterbo, in Il grande librodei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, III, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] corte. Al D. Ferrante aveva donato anche il libro contenente i capitoli dell'Ordine, scritto per mano , 33 s.; III, Napoli 1939, p. 63; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43, 50, 180, 183 s., 189 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] et arrichita (1609); Essaminatione del Discorso del S.re Aldo Manuccio intorno al rapporto di Censorino dello anno A. Cioni
Fonti eBibl.: Bologna, Arch. battesimale della cattedrale, Librodei battezzati 1529-1532, c. 106v; Bologna, Bibl. musicale G. ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] p. 236).
Fra il 1631 e il 1632 apparve il suo Secondo libro delle canzoni (op. IX), conosciuto solo grazie a due ristampe veneziane w kapeli Królewskiej Polskich Wazów (Gli italiani nella cappella deire di Polonia Wasa), Krakow 1997, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 1898, sotto lo pseudonimo "Un italiano vivente", pubblicò Il librodei profeti dell'idea repubblicana in Italia (edito a Milano), un in guerra accusò le classi dirigenti e i governi del re di essere responsabili di aver "chiuso la nostra guerra ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] tu se più preso uno colibetto de cosse varie che quaterno né libro a qualche laudabile fine scripto" (cfr. Santagata, 1979, pp Firenze 1941, pp. 84-86; T. de Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1953, p. 49; D. De Robertis, L ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] Madonna, io vivo sol di vostro amore, incluso nel Primo librodei madrigale di Costanzo Festa (Venezia, A. Gardane).
Una , [G. Griffio, 1571]); Nella rotta dell’armata de Sultan Selin, ultimo re de turchi [Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571]; Il vero ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...