• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5365 risultati
Tutti i risultati [5365]
Biografie [1955]
Storia [878]
Arti visive [610]
Religioni [563]
Letteratura [544]
Diritto [344]
Diritto civile [184]
Archeologia [183]
Temi generali [159]
Storia delle religioni [133]

Isaìa

Enciclopedia on line

Isaìa Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. I., figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione [...] nell'anno in cui verosimilmente morì il re di Giuda, Ozia; e la sua predicazione attraverso le genti straniere Giuda sarà punito dei suoi peccati, ed è vano sperare di tarda fonte talmudica. Antico Testamento Il libro che porta il nome di I. consta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – EZECHIA – PROFETA – MESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isaìa (3)
Mostra Tutti

PROVERBÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche) Alberto Vaccari Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] 1), che le sentenze qui raccolte risalgano a Salomone, verosimilmente una piccola parte (sono in tutto circa 500) dei tremila proverbî, che il libro dei Re (l. cit., V, 12; Volg., IV, 32) afferma usciti dalle labbra di Salomone. Tramandati dapprima a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBÎ (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] ''C. A. Nallino''. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, da lui presieduta dal 1985 al 1988; socio straniero in Poesia e avventura del Medioevo arabo, 1988); Firdusi. Il Libro dei Re (1969); Studi su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] cavalleresco, che appartengono a quegli stessi cicli di epica leggendaria e storica, la quale poi è divenuta materia del "Libro dei re" di Firdūsī. L'Abyātkār-i Zarērān narra un episodio delle lotte di Vishtāsp (av. Vištāspa-) in difesa della fede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] di Giava. al tempo del fiorire della civiltà indo-giavanese, e il Pararaton (Libro dei Re), in medio giavanese, che in una prosa semplice e disadorna narra la storia dei regni giavanesi di Tumpaěl e Majapahit dall'inizio del sec. XIII alla fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] cita un Midrash ha-nābî-‛Iddō, o "Midrāsh del profeta Iddo [Addo]" e un Midrash sēfer ha-Mĕlākīm, o "Midrāsh del Libro dei Re" (II Cron., XIII, 22, e XXIV, 27). Entrambe queste fonti sono perdute, e assai malsicura è ogni congettura che si possa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

RÜCKERT, Johann Michael Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜCKERT, Johann Michael Friedrich Carlo GRUNANGER F. G. Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] nella pacata visione d'una vita operosa e serena nella quiete dei campi già prelude alla parte più viva della sua poesia. In . quelle al 1° vol. della edizione e versione del Libro dei re, fatta dal Mohl, in Zeitschrift d. deutschen morgenl. Gesells ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÜCKERT, Johann Michael Friedrich (1)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] Sām, Zāl e soprattutto Rustem, divenuto l'eroe massimo dell'epos persiano più tardo, quale troviamo fissato nel Libro dei re di Firdusi. Sebbene le tracce letterarie e toponomastiche oggi superstiti in situ dipendano ormai dall'epos firdusiano, in ... Leggi Tutto

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Giacomo ANTONELLI * . Sport. - Antichissimo giuoco equestre (dal tibetano pulu "palla") di origine orientale, molto probabilmente persiana, ma praticato per secoli, oltre che in Persia, nella [...] Cina, in India, nel Tibet, in Arabia. Nel Libro dei Re persiano è menzionata una partita di polo disputata alla corte del re mitico Afrāsyāb. Firdusi vi descrive il rancore dei Turani verso i cavalieri Irani più abili di loro. La parola persiana che ... Leggi Tutto

PIZZI, Italo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZI, Italo Carlo Alfonso Nallino Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] e appunto in questo campo si mosse la maggiore produzione del P., culminante nella traduzione completa, in endecasillabi, dello Shāhnāmeh (Libro dei re) di Firdusi (Torino 1886-1888, voll. 8; ed. "rifatta e compendiata sull'integra" ivi 1915, voll. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 537
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali