Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] specificamente per la traduzione della Bibbia e poi deilibri liturgici e degli scritti patristici, permette presto il 20, come quello dell’alleluia, e sono aggiunte due pericopi bibliche dai Proverbi (6,2-10) e da Isaia (2,1-7). Inoltre, a partire ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] uffici di censura esisteva poi un apposito Catalogo deilibri proibiti, spulciando il quale la Caracciolo Aricò nota di secolo Cristoforo Pasqualigo aggiungerà la sua Raccolta di Proverbi, sintomaticamente passati da Veneziani a Veneti, che nell’ ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] riferimento come a una realtà indiscutibile, apparve in diversi libri di cucina a partire dai primi anni Cinquanta, per passare un problema dei poveri, alle prese con la quotidiana sopravvivenza. I testi poetici popolari (canti, proverbi, racconti, ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] , se pure avevano sbagliato, dicono i proverbi che l'esperienza insegna e che si qualche dato o interrogativo in più.
Si diceva dei traffici, e subito viene in mente l'immagine dell'universo (95).
Ma un libro, per quanto ampio, non può ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] o videotapes, non cambiano nel tempo. Un libro di fumetti o un film sono esattamente gli leggende sui miti e 500.000 proverbi. Quasi 8.000 studiosi hanno depositato B i motivi di animali, la C i motivi dei tabù, la D quelli magici e via dicendo. Così ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] es. la bella raccolta di O. Lurati, Dizionario dei modi di dire, 2001, in cui l’assenza di buon livello è la raccolta di Proverbi e detti della Tuscia viterbese (2001 ALEPO, che prevede la pubblicazione di un libro di «materiali scelti» sul quale il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] in una città, nella Gerusalemme celeste del libro di Isaia e dell'Apocalisse: "Il è il luogo ove l'alto, nella gerarchia dei valori e in quella sociale, incontra il basso, leggende, nelle fiabe, nei proverbi, negli indovinelli, nelle superstizioni, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] , i toponimi, usi e costumi, fiabe, canti e proverbi, leggende e credenze, inchieste sulle parole perdute, insomma su passato non lontano, era compito deilibri suggerire neologismi, lasciare nel linguaggio comune dei resti vistosi e duraturi. L' ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] verbali o alla composizione di proverbi e stornelli, giacché dall' Il senso dello spazio e del tempo nel mondo veneziano dei secoli XV e XVI, in Id., Credenze, ideologie, nobilissima et singolare descritta in Xiiii libri, Venetia 1581; Pietro Aretino, ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] i restanti libri contengono profezie, salmi e proverbi. Per i cristiani, invece, quei libri costituiscono il (Pesach), che commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno deilibri della Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...