Scrittore spagnolo (Toledo 1510 - forse ivi 1580 circa); autore di un'opera di storia toledana, Relaciones, pubblicata solo in parte; compose inoltre un "entremés" e tre "representaciones" di argomento [...] del protagonista del romanzo Lazarillo de Tormes. È questo uno dei motivi che indussero J. Cejador ad attribuire a H. , una raccolta di oltre tremila adagi e proverbî dal titolo Refranes glosados e un Libro de cuentos che non ci è pervenuto. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nei proverbî come nel canto popolare, il Pitrè scorge in essa l'influenza delle comunicazioni e dei commerci ); al secondo si deve anche quella preziosa fonte d'informazione dei suoi due libri di viaggio The present state of music in France and Italy ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] numerali; così il turco osmanli dice on kitab "10 libri (lett. 10 libro)"; ma la stessa particolarità si trova nelle altre lingue altaiche e la saggezza popolare si esprimono con i molti proverbî, dei quali esistono raccolte (classica quella di Ebū'ẓ ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] Raja "Corona dei Re". Il Medioevo europeo avrebbe chiamato una tale opera "Specchio dei principi"; il libro impartisce saggi il Mahābhārata. Il popolo conosce molte favole, proverbî e indovinelli. I proverbî si distinguono per la loro laconicità, per ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] collezioni di sentenze (o proverbî) salomonici (Prov., X-XXII, 15 e XXV-XXIX); così le due recensioni del libro di Geremia (masoretica e greca dei LXX), così in greco le due recensioni del libro di Tobia. In uno dei due rami della trasmissione (il ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] dei Dialogi sono invece: Ad Neronem Caesarem de clementia libri tres; Ad Aebutium Liberalem de beneficiis libri septem; Ad Lucilium naturalium quaestionum libri Haase, op. cit., pp. 56-59. - Proverbia nelle ed. di Publilio e specialmente in quelle di ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] , VI, p. 893); all'esegesi, con i commenti al Genesi, forse all'Esodo, meno probabilmente agli altri libri del Pentateuco; ai Salmi; ai Proverbî; al Cantico dei Cantici; a Isaia; a Ezechiele; ai Profeti minori; alle Lamentazioni; a Matteo, a Luca e a ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] kitāb al-Amānāt wa'l-I‛tiqādāt (Libro delle credenze religiose e dei dogmi), che ebbe presto due traduzioni ebraiche , in Harkavy-Festschrift, (Pietroburgo 1908, pp. 135-160). Proverbî: introduzione, traduzione e commento a cura di J. Derenbourg e ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] in vere filastrocche di proverbî e motti sentenziosi in di musiche sacre una serie di ben undici libri di frottole, comprendendo nella raccolta Odi, Strambotti i contatti con l'altra frottola monodica dei poeti-canterini, la frottola polifonica si ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] Bibbia in qualche salmo e in altri carmi (Proverbi, XXXI), ed è molto adoperato nella letteratura siriaca dal fatto caratteristico che molti Padri, nel dare l'elenco deilibri del Canone, omettono le Lamentazioni, senza dubbio perché le considerano ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...