• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1250]
Temi generali [75]
Biografie [276]
Matematica [146]
Letteratura [95]
Storia [85]
Arti visive [83]
Storia della matematica [82]
Filosofia [74]
Diritto [72]
Religioni [64]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] morale, un principio in atto, e l'intero cosmo diventa Libro sacro da decifrare. Fra tutti questi simboli viventi, l'uomo avvedano (come il Banan-Kolo, nel Mali, basato sul giuoco dei numeri che rappresentano i ‛segni' o attributi di Dio). Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] di Nicomaco di Gerasa, un libro di aritmetica neopitagorica, che non era di altissimo livello, ma si iscriveva nell'ambito della sua ricerca. Egli arriva a elaborare con il suo celebre teorema la prima teoria dei numeri amicabili, a partire da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fu infine realizzato da Isaac Newton. Il terzo libro dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), "de systemate di Benedetti non deriva, come in Zarlino, dalle proprietà dei numeri e neppure, come in Kepler, dai poligoni regolari inscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] elettrizzare un gatto. Il modello per questo genere di libri è costituito dai brillanti Entretiens sur la pluralité des mondes derivato da emozioni ancestrali, e la neutra logica dei numeri. Si verifica addirittura una sorta di processo elettrolitico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] una sintassi complessa e una grande precisione nell'uso dei numeri. La terminologia del sapere scientifico Nel campo dell' metà del IX secolo. A quell'epoca erano disponibili soltanto i Libri II-VII di Plinio e frammenti del XVIII; se si eccettuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] alla fine del XIII sec. e in seguito versificate in francese antico. Anche l'interpretazione dei sogni diede origine a numerosi 'libri di sogni' ‒ alcuni dei quali estremamente ambiziosi ‒ sia in latino sia in volgare, ma il loro uso, come quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di tutta la materia, formulando chiare definizioni dei numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoria delle (1° sec. a.C.) realizzata da Francesco Maurolico, la versione dei libri I-IV delle Coniche di Apollonio di Perge (262 a.C. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] ilay-hi fī taḥṣīl al-falsafa (Epistola sulla quantità dei libri di Aristotele e su ciò che occorre per accedere alla ma solo considerati riprovevoli). Si passa quindi alla scienza dei numeri e alla geometria, seguite dall'astronomia, la quale dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Torricelli, in un libro edito nel 1641, numerosi e complessi integrali di Fourier. Inoltre, l’uso di famiglie di wavelet (➔) ha permesso, negli anni 1990, una più efficace decomposizione e compressione di segnali (per es. nella trasmissione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] decimali o no, a seconda dei casi. Multipli e sottomultipli decimali, una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro nel vertice dell’ tradizionale, centrato sul libro di testo, l’u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali