Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] tra ecclesiastici e laici. Il vistoso aumento del numerodei chierici, che aveva appunto caratterizzato la seconda metà eretico, ma anche specificamente, vale a dire come presenti nel libro e secondo le intenzioni dell'autore. La forte opposizione che ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] . Poca cosa, stando ai numeri. Però è proprio il 26 Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo 1996, ad indicem.
F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] lavorano in fabbrica diventano a poco a poco più numerosidei contadini.
Le resistenze al cambiamento
Ma se un mondo tutte le opere dell'uomo: infatti il Nautilus contiene migliaia di libri e di quadri famosi. Nemo è diventato così cupo dopo aver ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] greci sono andati tutti distrutti. I numeri che noi usiamo sono arabi. In del re poteva avere sotto di sé dei vassalli. La cerimonia dell'omaggio era la cos'è la miniatura?
I codici sono i libri del passato, scritti a mano e spesso decorati con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] la sua presenza con un significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno spessore e quindi è privo di degli esseri umani. In terzo luogo, la scuola dei nomi e il Libro del Maestro Zhuang, con il loro pensiero anticonformista, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cinesi, o comunque tutte quelle posteriori all'incendio deilibri voluto dall'imperatore Qin Shi Huangdi (221-210) le menti sono le stesse, i principî gli stessi, e i numeri naturali del cielo e della Terra sono gli stessi in qualunque luogo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di procedere all'assemblaggio da cui aveva origine il libro, impose l'esigenza di numerare i fogli e di fornire alcune indicazioni sul testo, relative al titolo dell'opera e ai numeridei capitoli. Queste indicazioni erano riportate all'inizio di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] opera del marchese Beccaria», come suona ancora il libro di Karl Ferdinand Hommel (Des Herren Marquis von Beccaria di morte; c) restringere progressivamente le esecuzioni e ridurre il numerodei reati per i quali la pena di morte può essere imposta ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Metz. E infine non bisogna dimenticare il libro postumo di Jacob Taubes su La teologia problema matematico riguardante i numeri. E l’affermazione contraria essa si alza dalle rovine, non dalla ricostruzione dei pezzi rimasti che ne fa il vincitore. Da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] la determinazione delle aree e dei volumi, la soluzione delle equazioni con numerose incognite, e così via. Molti Han, Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), il Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi) e la Profusione di rugiada sulle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...