DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] si occuperà, da quel momento, che dell'educazione deinumerosi figli e degli studi (neppure l'attività politica lo riordinato, non risulta agibile agli studiosi. Pisa, Archivio della Primaziale, Librodei battesimi, vol. B, f. 148 v., n. 104 (atto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del libro III. Quel progetto rimane ancora oggi l'unica ipotesi di . 162-182, 302-324; M.S. Piretti, La giustizia deinumeri. Il proporzionalismo in Italia (1870-1923), Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] europee del 2014) e Ciudadanos hanno ottenuto numerosi seggi a danno del Pp (27% dei suffragi), che pur restando il primo le apparenze, le novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] e l’influsso del Libro Sacro sulla successiva evoluzione al-Ḫāl, la rivista ha affrontato numerose problematiche, tra cui l’annosa questione liuto). Dopo il 10° sec. fu la scuola dei Sistematici a dare un decisivo apporto all’evoluzione musicale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] decimali o no, a seconda dei casi. Multipli e sottomultipli decimali, una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro nel vertice dell’ tradizionale, centrato sul libro di testo, l’u ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] libro in cui possono leggere anche gli incolti, portatore del messaggio divino, complementare al libronumero, e anche di numeri con s., grandezze con s., facendo riferimento rispettivamente ai numeri relativi e alle grandezze orientate. Regola dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e negli anni successivi il ritmo non ha avuto flessioni sensibili. Il numerodei residenti è quindi cresciuto da 203,3 milioni (1970) a 226,5 Paley; di D. Barnes (1892-1982), l'autrice unius libri di Nightwood (1936); di R. Brautigan (1935-1984), che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] . le Groumellec rappresentano il lato chic (C. Francblin) della Figuration libre. Pongono le radici della loro arte e trovano i loro soggetti nell l'attività artistica, mentre numerose gallerie alternative si occupano dei giovani artisti in provincia. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ispettrice federale della G. I. L. che è la fiduciaria provinciale dei fasci femminili, alla vice ispettrice federale e a quattro capo raggruppamento ( fascismo, a Ginevra, e l'apparizione di numerosilibri, non tutti egualmente bene informati, non ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , è il Washington Channel, con numerosi moli (dei quali quelli nella parte nord-orientale appartenenti le gallerie del secondo piano sono adibiti a esposizioni d'incisioni, libri rari e altri oggetti d'interesse storico e artistico.
A oriente della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...