Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] i segni e la cura delle singole malattie (1520), dei Tre libri di chirurgia (1528) e del trattato La grande chirurgia ne deriva che la loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 per ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] e i ricordi si affievoliscono, il numero di suggerimenti in grado di far ritornare che comporterebbe la scomparsa di circa la metà dei ricordi di specifici eventi se questi non non ancora in grado di parlare, un libro, per es., è solo un oggetto che ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] forse in relazione a questo aspetto che, nel Libro delle Fondazioni, s. Teresa d'Avila aveva in ogni caso rispetto al corso naturale dei fatti e delle cose, nel loro sofisticata, potendo ora contare sui numeri della statistica, sulle misure di ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] Névrose et psychonévrose e P. Janet nel libro Les névroses (1909), dopo aver distinto le o bizzarri, toccare oggetti, contare numeri all'infinito ecc.);
4) le nevrosi ansia, la prescrizione e l'uso dei farmaci ansiolitici, per un breve periodo ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] in quanto legata a perturbazioni elettriche dei neuroni e delle loro sinapsi) a poteva ricordare brevi liste di parole o di numeri per pochi minuti ma in seguito le dimenticava , non ancora in grado di parlare, un libro, per es., è solo un oggetto che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] che introducevano agli esami e la maggiore disponibilità deilibri a stampa avrebbero finito col nuocere al sapere. uno staff dirigenziale composto da quattro persone e di un certo numero di medici. Una di queste case di cura aveva dieci corsie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Questo atteggiamento è alla base de Le epidemie, i cui due libri più antichi (I e III) descrivono l’attività di un medico di quel tempo conteneva un notevole numero di nomi di malattie, molti dei quali erano stati ereditati dall’epoca precedente ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e calde per natura, e dimostrò, in accordo coi principi deilibri naturali aristotelici, che è invece il calore del suolo l nesso astronornia-medicina, l'interesse ad una conoscenza per numeri e misure capace di tradursi in progettazione, l'apertura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] non significa che Harvey abbia redatto la prima parte del libro prima di aver messo a punto la descrizione della circolazione e Conring organizzò un gran numero di dispute. In generale, gli studenti si mostrarono più inclini dei loro insegnanti ad ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] rossa (Numeri 19, 2-10). È significativo che questi temi siano stati discussi da M. nella Guida dei Perplessi (LeGuide platonismo nel pensiero dei nuclei ebraici stanziati nell'occidente latino (riflessioni sul "Commento al Libro della Creazione" ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...