Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] ma a oggetti curvilinei più semplici. Più precisamente, nel Libro I dell’opera Della sfera e del cilindro dimostrò che moderna teoria deinumeri: una certa somma è un ‘numero rettangolare’, cioè della forma pxq, un’altra è un ‘numero triangolare’, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] regno delle figure, e quello dell'aritmetica, mondo deinumeri.
Verso la metà del XV sec. due eventi più semplice se il grado della sua equazione è più basso. Il Libro III è per la maggior parte dedicato alla teoria delle equazioni e delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] e di Peano, che apparve nel 1903 nel libro The principles of mathematics. Egli intendeva dimostrare che x}∈ A); prendendo sc(x)={x}, si può identificare l'insieme ℕ deinumeri naturali con il più piccolo sottoinsieme di A che contiene 0 ed è chiuso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Da una delle fonti si potrebbe desumere che egli scrisse un intero libro di ‘elementi’, cioè una prima versione degli Elementi di Euclide; teoria deinumeri.
La sottrazione reciproca potrebbe essere stato uno degli interessi principali dei primi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] Lo status del ḥisāb non è però facile da precisare. Esso fa chiaramente riferimento alla scienza deinumeri, ma esclude la teoria deinumeri ereditata dai libri aritmetici di Euclide e l'ariṯmāṭīqī, disciplina che per parte sua rinvia alla tradizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] . si è evidenziata una certa analogia tra teoria deinumeri algebrici e geometria algebrica; più precisamente, tra l'anello deinumeri algebrici e quello delle funzioni algebriche. Il libro Algèbre commutative (AC) si propone di sviluppare concetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] algebra, 1770), che doveva essere un libro di divulgazione, descrive la soluzione dei sistemi di equazioni lineari in n legge in esso latente.
Strumenti di calcolo
L'effettiva funzione deinumeri con molti decimali e il motivo per cui si cercava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Y dei valori A(x) è lo spazio lineare reale deinumeri reali, o lo spazio lineare complesso deinumeri complessi spazio ℓp viene considerato più in dettaglio nel capitolo III del libro che Riesz pubblicò nel 1913. Brevemente, lo spazio in questione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] qui con noi, ma non è uno di noi": il libro che scriverà nel 1934, Algebraic surfaces, fu un modo di esiste, quanto è stato lasciato incompiuto.
Geometria algebrica e teoria algebrica deinumeri
L'influenza di Weil si è esercitata a lungo in molti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] su pochi numeri, cioè la conoscenza dei quadrati di nove cifre, vale a dire il quadrato di uno, di due, di tre […], come pure i prodotti di uno per l'altro, cioè il prodotto di due per tre, e analogamente per casi simili. Abbiamo scritto un libro per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...