L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] e che, da questo punto di vista, una questione di teoria deinumeri vale tanto quanto una relativa al sistema del mondo" (Jacobi 1881- moderna analisi', come la chiamava lo stesso Cauchy; "un libro che deve essere letto da ogni analista che ama il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] formula dell'inclusione e dell'esclusione' (si veda la seconda edizione del suo libro del 1713). Data una serie di eventi A1, A2, …, An,
[ (1796-1874) sulla stabilità deinumeri relativi alla 'statistica morale' (dei matrimoni, suicidi, crimini) di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] Traité des substitutions (1870) di Camille Jordan (1838-1922), "un libro dai sette sigilli" come ebbe a dire Klein, che nel trattato a Dedekind, dimostrare che l'insieme deinumeri reali e quello deinumeri naturali sono equipotenti, ossia che si può ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] ) si fa uso deinumeri decimali e si esprimono numerico della matematica greca. Un esempio che dimostra come si sia ottenuta questa trasformazione è la riformulazione di alcuni punti fondamentali dell'algebra 'metrica' babilonese contenuta nel Libro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] 'analisi […]. Se accade che qualcuno vede una differenza tra [questo libro] e i tre capitoli, ecco spiegato il perché. (Rashed 2000b lavori di ottica. È anche autore di lavori di teoria deinumeri e di algebra. Il suo trattato dal titolo Asās al-qawā ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] Elementi di Euclide. Il primo approccio è comune alla maggior parte deilibri d’abaco; il secondo, che risale ad al-Ḫwārizmī (Abū Ǧa equazione, i cui coefficienti erano invariabilmente deinumeri.
L’innovazione principale di Viète consiste nell ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] 1 − 2an ∣ ≤ I ⟨ 1 per ogni n ⟨ m. S è la specie deinumeri razionali. F({a1, ..., am}) = am•2-m. Un elemento di C è una successione b. Una parte considerevole dell'analisi viene sviluppata nel libro di Bishop.
L'ulteriore sviluppo della teoria degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] pervenuti). Anche se nessuno deilibri è in senso stretto un commento, l’opera si inserisce nella tradizione dei commenti: per esempio, nel Libro II – che ci è pervenuto soltanto in parte ed è dedicato alla teoria deinumeri (nel senso della teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] è stato analizzato in fonemi discreti. In un recente libro, Steven Pinker (1994) sostiene che la natura del ) è quello in cui A è l'insieme deinumeri primi. Si tratta di un problema di teoria deinumeri, ma la generalizzazione di Erdös a un insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] di esprimere una certa quantità, se ne aggiunse un'altra. Nel suo commento al Libro X, Ibn ῾Iṣma attribuiva alla razionale posta il valore 1, l'unità deinumeri. Ogni quantità che misura una grandezza commensurabile con la razionale posta è dunque ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...