Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] cambio produce libro e legno, dunque anche in corrispondenza dei raggi midollari primari, cosicché si forma una zona libro-legnosa continua di un numero negativo sono positive e quelle di esponente dispari sono negative, nel campo deinumeri relativi ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. Ci rimangono di lui, oltre a un libro sui Numeri poligonali, i primi sei libri di Aritmetica (gli altri sette sono andati perduti). D. è da considerarsi [...] scoprì, tradusse e commentò i primi cinque libri dell'Aritmetica). Alcuni termini algebrici tuttora in il termine potenza. La maggior parte dei problemi di D. sono di analisi cui si chiedono le soluzioni in numeri interi; va anche sotto il nome ...
Leggi Tutto
Matematico greco (m. 369 o 368 a. C.), operoso nel 375 a. C.; morì giovanissimo, per malattia contratta in guerra. Dal dialogo di Platone a lui intitolato si deduce che fu discepolo di Teodoro di Cirene [...] più grandi matematici dell'antica Grecia. Pare infatti che la classificazione deinumeri irrazionali provenienti dall'estrazione di radice quadrata, contenuta nel X libro degli Elementi di Euclide, sia opera di T., al quale si attribuisce anche la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di cui qui si trova solo un primo spunto, usano deinumeri negativi, interpretandoli, p. es., come debiti di fronte a dice Galileo (Opere, VI, 232) - è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] positivi. Se la legge di probabilità della successione deinumeri aleatori {Xn} è assegnata, la determinazione della predittiva (1959, 1960). Il libro di S.D. Silvey (1980) fornisce un'esauriente presentazione dei risultati classici nella teoria ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] risolvere sistemi di equazioni lineari si trovano nel libro cinese Jiuzhang suanshu (Nove capitoli sui procedimenti matematici autovalori
Il calcolo degli autovalori di una matrice A, cioè deinumeri complessi Ï per cui esiste un vettore non nullo x ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] giorni e aveva imparato a conoscere "le nove figure deinumeri usati dagli Indiani", e cioè le cifre arabiche. Dallo presentato, con ammirata meraviglia del sovrano, la soluzione in un suo libro. Certo è comunque che - al di là di quest'episodio - ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] alle radici quadrate deinumeri negativi le stesse regole di calcolo valide per le radici quadrate deinumeri positivi, il B vi mette in relazione, come già aveva accennato nel secondo libro, la trisezione dell'angolo con la risoluzione di un' ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] euclideo per il massimo comun divisore, dimostrazione euclidea dell'infinità deinumeri primi, scomposizione euclidea in fattori primi); il 10° libro tratta degli irrazionali quadratici; nei libri 11° e 12° sono i teoremi fondamentali della geometria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Facoltà delle arti, che rifornivano il mercato anche di testi di aritmetica in latino.
I libri di aritmetica dell'epoca furono integrati con la teoria deinumeri figurati, o poligonali, che in un primo tempo, peraltro, non andò oltre le conoscenze ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...