Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] del Novecento) i mezzi e i messaggi in circolazione erano in numero ristretto, si era cioè in una situazione di scarsità, con anni, ha poi facilitato la circolazione deilibri e dei giornali. La lettura dei testi sacri faceva infatti parte del ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] . D'altra parte si deve ammettere pure un più largo diffondersi di collezioni di libri e di pratiche di lettura, anche fuori del ristretto numerodei dotti di corte; vi dovevano essere categorie sociali non solo alfabetizzate ma anche latamente ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] strategiche per compagnie che fanno affari con la Cina. Nel libro l’autrice intervista un centinaio di esponenti della nuova classe di decisioni politiche, data la loro ristrettezza numerica e lo status dei partecipanti.
Tuttavia, benchè Xi Jinping ed ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] una dizione introdotta da Paul Erlich nel 1968 con un libro che riscosse grande successo, The Population Bomb. La popolazione avanzato
Nei paesi a sviluppo avanzato, il numero di anziani e vecchi ha superato quello dei giovani già dal 2000 e ci si ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] politico. Talché nelle sue edizioni videro la luce libri innovatori di autori affermati come le Considerazioni elementari allargare il fronte dell'opposizione, ampliando così il numerodei collaboratori e autori antifascisti che non volevano, però, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] il teorico del movimento dada, metteva a fuoco, nell'introduzione al libro di Motherwell (v. Tzara, 1964; tr. it., p. 120 New York: i diciannove numeri apparsi fino al 1924 sono un campionario esauriente delle sue idee, dei suoi rapporti umani e ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] la stessa funzione modalizzante di un avverbio.
Deinumerosi aspetti del ➔ sintagma verbale, se ne destra)
oggetto non lo voglio, [il tuo libro]
dativo daglielo, [a tuo fratello]
obliquo ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] stesso le rubriche avvalendosi dei suoi appunti e pertanto "la rubrica del n. 54 [che è il numero del Contrasto] fu saltata prenni e scànnami, to' esto cortello novo" e "Sovr'esto libro jùroti mai non ti vengno meno", che sembrano implicare un gesto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] begli occhi".
"Dio mio! le devo già il nolo dei vestiti che porto..."
"Ah! osi fare obiezioni?" esclamò lo titolo, alquanto pretenzioso, era Il libro della vita. Nell’articolo si marciapiede di fronte, scrutando i numeri delle porte. Teneva in mano ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] dei valori del dolore, si avrà una tendenza buona, che si ripercuoterà favorevolmente sulla società. Ma l'effetto sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà il numero tr. it., p. 56) cita "un libro (scritto sulla base di alcuni manoscritti di Bentham e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...