Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] : Esercizio sul Sillabario fino alla lettura della Tefilà [libro di preghiere]
Storia: Dalla Creazione del mondo alla schiavitù piuttosto numeroso, si sono seguite, con non celato interesse, le varie fasi della lotta: sostituzione dei dirigenti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] i sociologi della religione che è ben riassunta nel recente libro di Peter Berger, Grace Davie e Effie Fokkas dal titolo Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numerodei contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che si ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] previsto il sorgere di nuove, numerose classi intermedie con l'avvento il suo arcano"), è György Lukács, nel suo libro Storia e coscienza di classe (1923). La negli Stati Uniti il 5% del complesso dei lavoratori manuali.
Negli ultimi trent'anni si ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] distruzione in caso di un’escalation dei livelli di conflittualità e di ricorso alla violenza.
I numeri
Con una spesa militare pari a and World Affairs) ha pubblicato nel 1993 un libro intitolato Un mondo libero dalle armi nucleari: Desiderabile? ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] 'osservatorio di quella università. Challis prestò ad Adams alcuni libri e gli promise il suo appoggio. Durante le vacanze alla conclusione che Vulcano fosse solamente il più grande deinumerosi corpi simili ad asteroidi, raggruppati in un anello.
...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] disciplina, il libro di M.R. Gareye D.S. Johnson (1979). Intuitivamente, ci si aspetta che la complessità dell'interpretazione di un line drawing sia polinomiale nella dimensione n dei dati in ingresso, nel caso specifico il numero di segmenti o ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Libro della creazione (Sēfer Yĕṣīrāh) rappresentano solo i primi dieci numeri primari, nel Libro brillante e nel Libro al corpo producendo il colore (IV, 5, 7), la l. dei corpi luminosi è un'essenza che corrisponde all'essere formale di questi corpi ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] ma tenendo conto dei documentati interventi correttivi o chiarificatori deinumerosi studiosi che se ne Abano, il C. riprese la penna e scrisse l'opuscolo: Scrutinio del libro: Eloges de M. de Voltaire par differens auteurs.
Dedicato al doge Paolo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] scout si riferiscono oggi ancora numerose associazioni, dedite soprattutto all’animazione estiva dei ragazzi: oltre all’Agesci delineare il profilo vocazionale specifico delle associate: come nel libro di Rut si narra di quando la protagonista decise ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] visto da oltre 370 milioni di persone in tutto il mondo), ai libri (80 milioni i lettori de “Il codice Da Vinci”, tradotto in che invece cambia nei vari contesti internazionali è il numerodei sistemi regionali rilevanti, il grado di isolamento di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...