Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] con nuove definizioni, a differenza della maggior parte degli altri libri.
Che cosa sono i numeridei Greci e cosa ne studia Euclide? Nelle figure annesse alle proposizioni i numeri sono rappresentati da segmenti; ciò è significativo del fatto che ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] elementi fondamentali dei processi vitali, non sia probabilmente nulla più che una semplice copula nell'imperscrutabile libro della vita. acidi nucleici del tipo AT (numeri 2-11 nella tab. III) ad eccezione dei Protozoi (numero 1 nella tab. III).
4 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] tutti i campi della matematica e dell'astronomia, fu uno deinumerosi autori a interessarsi al teorema di Menelao, conosciuto da allora , l'Almagesto e molte altre opere greche e arabe. I Libri I, II e IV riguardano i rapporti composti e il teorema ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] i segni e la cura delle singole malattie (1520), dei Tre libri di chirurgia (1528) e del trattato La grande chirurgia ne deriva che la loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 per ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] che questi siano stati completamente ricoperti dalla resina. Nel libro di G.O. Poinar (1992) è riportata, oltre stimare l'età dei depositi di ambra basandosi sul numero e sul tasso medio di sostituzioni nucleotidiche e sul numero di sostituzioni ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] da sottolineare come gli studi abbiano potuto avvalersi di un grandissimo numero di testimonianze documentarie, in particolare libri di pagamento (public record office lists dei c. reali, fabric rolls di cattedrali come York, Exeter, Ely e ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] subito dalla seconda metà degli anni Novanta era però che il numerodei conflitti armati maggiori, e al suo interno quello delle guerre a una domanda assai sentita, il libro fu rapidamente tradotto in un numero assai alto di lingue: in Italia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di Hubble sulle proprietà delle galassie, riassunti nel suo libro The realm of the nebulae (1936), furono raggiunti risultati cosmologica, simile a quella dei quasar radio. Patrick S. Osmer rilevò che vi era un numero di grandi oggetti spostati ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] Iniziative e interventi regionali a sostegno della lettura e della filiera del libro in Puglia), come la l. reg. 21 ott. 2008 nr. di 3329 contro una media nazionale del 14.032. Il numero medio dei prestiti in Sicilia è di 1838, in Campania 956 contro ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] , che istituivano il «Gran libro del debito pubblico», e provvedevano all’iscrizione dei debiti precedentemente in essere come debito eccettuando le provincie ove si sta meno male, si trovano numeri anche più paurosi. Se, per esempio, prendiamo le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...