Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] mol ‧ 1-1. La maggior parte dei liquidi biologici sono pressoché neutri e talvolta si evita di scrivere numeri molto piccoli introducendo l'unità nanomol ‧ carattere riducente (si veda, per esempio, il libro di Bernal sulle origini della vita, 1967; ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Jevons scrisse un libro, The Coal Question, in cui sosteneva che, dato il ritmo di crescita dei consumi e la limitatezza poco da circa un ventennio il numerodei reattori in funzione, in quanto alcuni dei vecchi sono stati chiusi e pochi nuovi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di larghezza. Le esperienze di viaggio di McGregor furono raccolte nel libro Un migliaio di miglia nella canoa Rob-Roy (1866), che ebbe Idroscalo Club.
Altri club. Anche se ognuno deinumerosi sodalizi di canoa meriterebbe una citazione, avendo tutti ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , 17, 18 dicembre; e su quest'ultimo numero anche l'editoriale Ilprimo Congresso dei "destri", cui il B. rispose con una colse a Roma il 20 apr. 1951, interruppe la stesura del libro, la prima parte del quale fu pubblicata nel 1953 col titolo citato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , accesso al suo Kitāb fī 'l-qarasṭūn, pervenutoci in numerosi manoscritti e citato anche da al-Qūhī nella sua corrispondenza con pervenuti sono i due libridei Corpi galleggianti, nei quali sono studiate le leggi della statica dei fluidi e le ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] medesimo libro IV del Convivio altre due citazioni delle Metamorfosi: in XXIII 14, a proposito dei nomi dei cavalli III 104 e IV 246. I luoghi ovidiani da addurre a confronto sono numerosi: Met. I 379 ss., dove Deucalione e Pirra si rivolgono a Temi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Manuzio, che iniziò la sua attività a Venezia, uno dei principali centri europei della produzione del libro in epoca rinascimentale (v. Lowry, 1979). Manuzio introdusse numerose innovazioni. Imitando le iscrizioni romane, contribuì all'affermarsi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] in cui la somma dei lati sia uguale al diametro del cerchio dato.
Il rapporto π
Per il rapporto π (numero irrazionale pari a i più importanti sono gli inni matrimoniali e gli inni funebri del decimo libro del Ṛgveda (Veda degli inni; X.14-18; X.85). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 in cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e m la massa dell' ha portato allo sviluppo dei superconduttori organici, esso è stato ben riassunto in un libro del 1992, intitolato Organic ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] distribuirsi in un numero ristretto di tipi e sottotipi (le 'classi omogenee'), che riduce drasticamente il numerodei meccanismi (delle meccanismi e di regole che non può aver incontrato sui libri e della cui complessità non si rende neanche conto. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...