Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] con quello del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numerodei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere si della teoria della riflessione sono esposti all'inizio del Libro III. Per il primo, "gli oggetti visti negli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Palermo il 30 gennaio.
Il 27 è intanto apparso il primo numero de L'Apostolato il C., che l'ha fondato insieme Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del C. (ma anche per le vicende dell'Archivio triennale e dei documenti crispini) cfr.: A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 1546-1601), il moto periodico nel senso diretto dell'apside lunare.
Nel Libro III Newton cercò di spiegare la forma della Terra e il moto di a una serie di termini, ognuno dei quali ha un prodotto di due masse al numeratore e la distanza tra esse al ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ‟La definizione stessa di gruppo - dice Cassirer nel libro già citato - contiene un nuovo e importante aspetto caso né L né S sono più numeri quantici ‛buoni'. Tuttavia, in molti casi, la classificazione dei livelli basata sul gruppo di simmetria SO ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] della cucina nella programmazione economica di un territorio.
Deinumerosi strumenti per comunicare viaggio e soste le carte in un settore popolare. Muta la conoscenza approfondita del libro, unico o quasi unico in casa, in una consultazione ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] sono i sostantivi concreti con significato facilmente raffigurabile (il libro ). Le parole motorie più tipiche si trovano probabilmente del numero di muscoli coinvolti (annuire, abbracciare). Questi fattori possono 'spostare' i neuroni dei lobi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] (1733-1799), che fece numerosi esperimenti sulla resistenza dei fluidi e sull'efflusso dei liquidi dai fori di un della velocità e risolve il problema ‒ posto da Newton nei Principia (Libro II, prop. 10) ‒ di trovare la curva che un proietto ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] " (De l'origines des lois, des arts et des sciences, parte I, libro II, cap. I, art. I). La macchina non ha ancora assunto il avanzassero insieme stimolandosi reciprocamente, cosicché "il numerodei lavoratori occupati in ogni settore produttivo in ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Qui, come si vede, gli uomini di lettere (autori dei buoni libri) devono illuminare i governanti e indicare loro quella pubblica gli studenti sulla vita pubblica, o che un maggior numero di persone dedichi più tempo ad approfondire le proprie ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] uscirono sotto il nome di Erasmo). La diffusione in Italia deilibri e della dottrina di Calvino è tematizzata da L. Felici, Segnalava la conversione, avvenuta a Ginevra, di un numero importante di cattolici, perlopiù appartenenti al clero regolare, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...