Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] La classificazione generale, con la numerazionedei sottogruppi e dei sotto-sottogruppi, è presentata qui di 19592); Alberty (v., 1956 e 1962) e il IV capitolo del libro di Dixon e Webb (v., 19642).
La semplice esposizione qui presentata presuppone ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] (Tavole astronomiche dell'Arkand; forse dal sanscrito ahargaṇa, 'numerodei giorni trascorsi dall'epoca') era forse una versione in pahlavico sotto il titolo di Ukāra, e il cap. 11 del Libro II del Taḏkira di Naṣīr al-Dīn con lo šarḥ di Barjandī ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] in realtà deriva da un numero di vibrazioni uguale alla differenza del numero delle vibrazioni dei due primi suoni (G. Tartini in particolare, costituiva il motivo fondamentale del mio libro: la vicinanza della sterilità, la disperazione innata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fluido fino a circa 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti su idrogeno cristallino a pressioni espongono per la prima volta in modo completo e chiaro, nel libro 4-manifolds and Kirby calculus, il calcolo di Kirby in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] un nuovo tipo di letteratura con autori come A. Hoffman e J. Rubin. Libri e articoli del tipo di Revolution for the hell of it (New York 1968 una ricerca medica dimostrò che quattro quinti deinumerosi dimostranti erano dediti a droghe, dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Paul Rubens (1577-1640), il pittore che disegnò un certo numero di illustrazioni per gli Opticorum libri sex (1613) di d'Aguilon. Era qui formulata con grande chiarezza la teoria dei tre colori primari e l'opera ebbe grande influenza, anche perché ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] elettorali poco o punto proporzionali, e cioè riduttivi del numerodei partiti. Ma se i partiti vengono diminuiti e la è molto più complesso. Già Aristotele distingueva nell'Etica Nicomachea (libro V) tra due diversissimi tipi di eguaglianza, l'una ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , in nome della commissarìa Elena Dolfin); spicca l’alto numero di risaie: 42, oltre un terzo (36%) del -68), che a sua volta li desunse da uno spoglio sistematico deilibridei provveditori alle biave, esprimendoli in lire da 20 soldi per moggio ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] polifonico della fiaba viene ottimizzato nelle numerose esperienze di uno dei collettivi politici e culturali più tenaci Francesca Pardi, ha vinto nel 2012 il premio Andersen per il miglior libro 0/6 anni, con la pubblicazione di Piccolo uovo (2011), ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] degli anni Settanta.
Una politica dei beni culturali
Pubblicato nel 1974, il libro di Andrea Emiliani (con scritti Settanta. È soprattutto la loro presenza a far salire a 809 il numerodei comuni in cui è presente almeno un museo contro i 278 del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...