Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di dato che è stato superato in molte essenze laterali (numeri negativi, irrazionali, immaginari, ecc.); lo stesso si può dire dovunque ci sia sentore che si siano occultati deilibri, per impedire che nel mondo perfettamente organizzato dilaghi ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] pubblicò un libro dissacrante, in e Baku, oltre a quelle citate, vi sono numerose sommità superiori ai 4000 m d'altitudine: prima di VI, A2 e A3, Marko Butinar e Nico Tancar, 1961), 'via dei bavaresi' (1500 m, III e IV, Georg Kuglstatter e Hans Unger, ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] editori di capidopera moderni come le Grazie foscoliane, il libro linguistico manzoniano, i frammenti di Hölderlin o, più vicino c e determinando così stavolta una contrazione del numero). Se n è il numerodei codici (non descripti), il passaggio a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] molo a monito del fedele popolo della capitale. Insieme a numerosi complici il C. venne serrato in Castel Nuovo nel il C. intraprende l'immane Theologia, stende gran parte dei sette libri Astrologicorum che compirà ai primi del 1614, continua a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace, lettere per indicare i numeri, sviluppando così l'algebra 'simbolica'. Uno dei più importanti risultati di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] quasi identico a ö; che è un numero piccolo; vengono a mancare, cioè, ‛solo pochi dei pochi' eterozigoti che ci sarebbero se non Diversità genetica e uguaglianza umana
In un famoso libro, intitolato appunto Diversità genetica e uguaglianza umana, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] lo stesso editore, nel 1882 le Nuove Odi barbare (in numero di venti, di cui tre traduzioni - una da Platen esatta cronologia dei singoli componimenti, in: Juvenilia (6 libri), Levia Gravia (2 libri), A Satana, Giambi ed epodi (2 libri, preceduti da ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] collegio, in blocco, un gruppo di candidati di numero uguale al numerodei membri componenti l'organo da eleggere. È chiaro che elettori preferisca che io legga il libro x mentre io preferisco leggere il libro y: dovrebbe per questo essermi impedito ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] (1940) e sull'estetica (1945). Infine, in un libro pubblicato già nel 1933 con il titolo Das Problem des caso di formre in questa sede una lista, sia pur incompleta, deinumerosi filosofi, per lo più giovani, che nel corso degli ultimi venti ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (v., 1940) per il suo libro, che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro sui metalli di Mott e Jones della vita media τ, legata all'aumento del numerodei portatori di più basse energie di eccitazione, prodotto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...