L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 'abbondanza e la coltivazione del terreno, il potere dei suoi re, il numero e il carattere guerriero degli abitanti. (...) Questo stessa della colazione. Qualche volta a pranzo ricevevano circa mezza libra [2 hg ca.] di gallette con un pezzetto di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] famiglie aggregate dopo il 1775. Nel calcolare il numerodei patrizi di età superiore ai venticinque anni è stato figlio illegittimo che il 7 maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. 3 ss., ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nel 1625 dopo che, abusivamente, era stato dato alla stampa il libro Le maneige royal nel 1623.
Per tutto il Cinquecento e fino la percentuale di ogni giudice e dividendo per il numerodei giudici. Quest'ultima è convertita in penalità: sottraendo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] bilance, restituite in gran numero dall'indagine archeologica: la bilancia a due piatti (trutina o libra) e la stadera, capacità, diverse però da quelle usate per i liquidi. Nel corso dei secoli si affermò in molti Paesi l'uso di pesare alcuni liquidi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di essi è un numero complesso a+ib, il numerodei parametri che caratterizzano il multipolo è 2n2. Poiché il numero di condizioni che si impongono caratteristici della radiazione ottica. Nel suo libro L'ottica delle oscillazioni elettriche Righi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] in più un regalino, consistente nella consegna gratuita deilibri di testo (ad esempio, il 24 novembre 1785 Ugo Tucci, Roma 1991, p. 548 [pp. 527-559]).
23. Un buon numero di queste relazioni, concernenti il periodo 1742- 1754, in A.S.V., Riformatori ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] a diffondersi?
Questa è solo una piccola cernita deinumerosi problemi, concernenti l'evoluzione, non ancora risolti. L fatta da Cavalli-Sforza e Feldman (v., 1981) in un libro che seguiremo anche in alcune altre sezioni di questo articolo. La ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] bolognesi di 8, cative; carlini e juli di 12 assa' boni; ma assa' numero bezzi et maxime nuovi, ch'è una cativa moneda. Né core altre che bezi, inverso.
Sulle operazioni creditizie la mancanza deilibri contabili lascia molto campo alle congetture. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nations, 1776, libro IV, cap. II). In termini moderni, questo ‛massimizzare' s'interpreta come produzione dei beni più così misurata è data dal rapporto tra il logaritmo del numerodei dipendenti del livello base (che è una misura delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] a tale individuo è stata conferita da un certo numero di persone la facoltà di agire in loro nome" narrata da Plinio il Giovane (Epistolario, libro VIII, lettera XIV), il quale cercò spesso che il potere è uno dei beni distribuiti in modo ineguale in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...