Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] chiedeva un pronto soccorso dei Latini contro i Turchi, allo scopo di attenuare l'odio dei Greci verso gli Occidentali, -738) e una logistica (λογιστική) in sei libri, manuale di calcolo in numeri, frazioni ordinarie e sessagesimali. (Parigi 1600). B ...
Leggi Tutto
Nacque a Chartres nel 1754 da piccola famiglia. Compagno di studî di Robespierre, poté, faticosamente, diventare avvocato poco più che ventenne; ma l'esercizio della professione non lo interessò affatto, [...] e ne trasse ispirazione per il libro Nouveau voyage dans les États-Unis fondò Le Patriote français (durato per 1388 numeri, dal 28 luglio 1789 al 2 giugno Un'esatta bibliografia di B. è premessa all'edizione dei Mémoires, a cura di Cl. Perroud, voll. ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] sono genuine (eccetto due o tre sulle quali si hanno dei dubbî) ed hanno valore universale. Si citano con la prima titolo, ovvero coi numeri dell'uno e dell'altro; per le Extravagantes communes si aggiunge anche l'indicazione del libro; e si pone ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] matematica, psicologia, scienza dell'organizzazione in numerosi articoli su riviste specializzate e libri tra cui i più noti sono Models le implicazioni contenute nell'analisi che S. fa dei processi decisionali nell'ambito di una struttura vasta e ...
Leggi Tutto
Prosatore greco del sec. II d. C., autore, oltreché di altri scritti non conservati ma tutti riguardanti la divinazione, di una grande opera di "spiegazione dei sogni" ('Ονειροκριτικά), in cinque libri. [...] Suida, la sua opera, specie i proemî e gli epiloghi dei singoli libri: egli era veramente di Efeso, ma, come dichiara egli stesso del lotto mise di moda un altro modo di giovarsi dei sogni, traendone i numeri.
Bibl.: Per lo stoicismo, A. Reichardt, in ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, il più noto al di fuori del suo paese e pressoché integralmente tradotto anche in Italia. Dopo i romanzi 'ecologisti' come Tieta do Agreste (1977; trad. it. Vita e miracoli di Tieta [...] , 1994).
In quest'ultimo libro di memorie A. ha ripercorso da santa (1988; trad. it. Santa Barbara dei fulmini, 1988). In A descoberta da América pelos turcos Torino 1997.
Si vedano inoltre i numeri monografici a lui dedicati dalle riviste Europe ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 15 Aprile 1552, morto ivi l'11 febbraio 1626. Il C. iniziò il suo insegnamento nell'Accademia fiorentina del disegno l'anno 1569-70, e fu poi lettore ad mathematicam nello [...] la prima volta nel suo libro: Trattato del modo brevissimo di trovare la radice quadra delli numeri, et regole da approssimarsi serie infinite che risultano dall'indefinita applicazione dei procedimenti dati dagli antichi per l'estrazione ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , L. Scevola.
Al suo attivo contava già un buon numero di componimenti poetici, tra originali e tradotti. Nel 1794, fatta rivela l'identità dei personaggi satireggiati (i letterati-cortigiani del Regno Italico).
Il terzo libro pubblicato in Svizzera ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Essa, inoltre, ha colto l’occasione dei Giochi per promuovere un certo numero di opere stradali e infrastrutturali connesse alla , quali il Salone dell’automobile e il Salone del libro. La transizione alla fase postindustriale si è accompagnata a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] musulmana gli suggerì studi sui numeri, sulle proprietà geometriche delle figure piane e dei volumi, nonché il perfezionamento dell (morto nel 1142) gli attribuisce il possesso di un libro segreto che lo guidava negli studi di negromanzia. In Italia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...