Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] delle legature; questo modo d'indicare la proprietà del libro è detta superlibros.
La ripresa dell'ex-libris e la sua larghissima diffusione dal 1900 in avanti va collegata con l'aumentato numerodei bibliofili e in Italia e Germania con la rinascita ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] sole puritano, (per cui il libro fu messo all'Indice) e nacque lo Spectator, che continuò per 555 numeri, costituito unicamente di saggi, i quali eran de' pensatoi e delle biblioteche, delle scuole e dei collegi" scrisse di sé A., "nei ritrovi, ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] l'anno di nascita e di morte. Quando giunse a Roma sotto il consolato dei fratelli Probino ed Olibrio (anno 395 d. C.), la greca Talia, come ad ogni libro delle opere di carattere storico, è unita spesso una prefazione che ha pure un proprio numero.
I ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] dei metodi per trovare i lati dei quadrati e dei cubi... Io ho insegnato a trovare i lati dei quadrato-quadrati, dei quadrato-cubi, deilibro stampato dimostrò che lo sviluppo vale, essendo x e m numeri reali, per x in valore assoluto minore di 1, ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] di grande efficacia; stampò il suggello della propria personalità su scolari numerosi, tra i quali alcuni, come lo Schwartz, l'Arnim,
Il maggiore dei figli, Tycho, caduto nella guerra mondiale, è autore d'un importante libro sulla tecnica drammatica ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Emmanuel de Martonne
Scrittore, nato a Siena il 1° gennaio 1883, di famiglia popolana; morto a Roma il 21 marzo 1920. Perduta la madre, i più giovani anni dello scrittore trascorsero [...] fonda col Giuliotti, a Siena, La Torre, che durò pochi numeri: di scarsa importanza in sé, ma importante nella vita spirituale del primi libri.
Altre opere: Antologia d'antichi scrittori senesi (1913); Mascherate e strambotti della Congrega dei Rozzi ...
Leggi Tutto
PIANO
. Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] cartesiane x, y, z, il piano risulta definito come il luogo dei punti, le cui coordinate soddisfano un'equazione di 1° grado
dove a, b, c, d denotano quattro numeri, determinati a meno di un arbitrario fattore di proporzionalità.
I segmenti ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] dottamente illustrato nell'ampia introduzione. Quuesto libro è del 1883, l'anno stesso Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, La cultura e le in onore di R. R., Torino 1912; essa consta di 608 numeri, che salirono poi a 665.
Bibl.: V. Cian e A. ...
Leggi Tutto
QUADRATO
Attilio Frajese
. Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti).
I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] del medio proporzionale tra due segmenti dati.
Nel libro IV Euclide iscrive e circoscrive al cerchio alcuni poligoni può presentare anche sotto altra forma: i quadrati dei successivi numeri interi si ottengono come le successive somme parziali della ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...]
L'angustia dei confini e le pressioni continue dei nemici indussero i Daniti, a quanto pare già molto diminuiti di numero e forse di Dan nell'elenco delle tribù all'epoca di Davide nel primo libro delle Cronache (XII, 35 e XXVII 32). Da allora in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...