TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] .
3. Dalle precedenti generalità emerge che la teoria dei tensori a componenti numeriche, o, come si suol dire, costanti, si , Groninga-Batavia 1935. - Per gli "spinori", oltre al libro di B. L. van der Waerden, Die gruppentheoretische Methode in ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] sec. III. La sua opera ci è pervenuta in dieci libri contenente le vite dei più illustri filosofi, opera di cui è incerto anche il vero ha il compito di scegliere, di vagliare fra le numerose notizie stabilendone il valore e l'importanza. Né mancarono ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] un lavoro lungo e minuzioso, che deve tener conto di numerosi elementi, fra i quali:
1. la categoria del treno meno ampie intorno al servizio dei treni.
Gli orarî più complessi sono quelli che costituiscono il libro orario di servizio, compilato ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] chiama decretum quello che il papa emana col consiglio dei cardinali e non a richiesta di alcuno; epistola decretalis è naturale, la X e facendo rispettivamente seguire alla rubrica o al numero del libro o del titolo le parole in VI o in Clem.; p. es ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] della dissociazione, anzi le due densità stanno nel rapporto inverso dei corrispondenti numeri di molecole; si ha cioè δ/Δ = 1 + provocata dalle radiazioni, v. fotochimica.
Si può vedere qualunque libro di chimica fisica (v. per es. Campetti, Milano ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] di rinascita. La fioritura del libro figurato, dovuta soprattutto all'impulso improvviso e non meditato e la grafia dei fogli di Filippo de Pisis, specie nelle di Picasso era costituita nel 1931 da 257 numeri, eseguiti in tutte le tecniche, ma specie ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] è indotti a credere che i Cananei rappresentino uno deinumerosi elementi etnici penetrati in epoca preistorica nella Palestina, regione operata da questi (narrata nel libro di Giosuè e nel primo capitolo di quello dei Giudici) non avviene se non ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] trovaron posto, a piede di pagina dei luoghi a cui si riferivano, nella (più ricco quello, in 19 numeri, esibito dal Mazzuchelli). Larga risonanza forte protesta della Spagna, alla proibizione del libro in tutti i dominî della Corona spagnola, all ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] precisa - e per lo più numerica - valutabilità: un individuo che .
Bibl.: Sull'evoluzione dello sport, o dei suoi equivalenti, v.: Der Sport aller Völker des Sports, Lipsia 1927; L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma e Milano 1928; L. Dubech ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] due parti). Se v indica il numerodei vertici, f il numero delle facce, s il numero degli spigoli di un poliedro semplicemente regolare, e l'icosaedro regolare. Euclide ne tratta nel libro XIII degli Elementi, e ne dà la effettiva costruzione. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...