di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] per padre Pio da Pietrelcina (2002), per il fondatore dell'Opus Dei J. Escrivá de Balaguer (2002) e per madre Teresa di Calcutta russa è stata associata al numero dell'anticristo, secondo quanto riportato nel libro dell'Apocalisse. Il Santo Sinodo ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] e di Ipparco di Nicea (sec. II a. C.). Il libro più antico di trigonometria sferica giunto a noi è la Sphaerica di è che la somma dei due angoli dati sia minore di 180°.
Tale caso trova applicazione in numerosi problemi pratici come i seguenti ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Egerton del British Museum (n. 2419); esso svolge, in tre libri, considerazioni sulle carte, e reca nella prefazione, tra l'altro, dei temi, riguardano gli atteggiamenti delle figure e gli accessorî di ogni singola rappresentazione. Il numero delle ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] opera, che dei Miscellanea è per così dire l'appendice dottrinale e polemica. Chi infatti apre i dodici libri delle sue 1910); Opere del P., con introd. di F. Neri, Strasburgo 191i (numeri 130-131 della Biblioth. roman.); Le stanze, l'Orfeo e le Rime, ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] dei laghi, tra i quali la grande nazione dei Waniamwesi, e, più al nord, le aristocrazie pastorali dei watussi e Wahima e la forte massa degli agricoltori organizzata in numerosi scientifica del Bantu.
Il primo libro stampato in una lingua bantu fu ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] intento di demolirne il mito, come dichiara nel titolo del suo libro: Margaret Mead and Samoa. The making and unmaking of an anthropological antropologia medica, il cui primo volume, comprensivo dei tre numeri annuali, è uscito nel maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 51% viene fornito dal settore dei servizi. Fra questi ultimi il commercio esce anche in arabo (Anfās), dopo ventidue numeri in francese e otto in arabo, cessa la Choukri), nato nel 1935 e autore del libro-denuncia autobiografico al-ẖubz al-ḥāfī (1973 ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] un periodo di tempo non determinato, con numerazione consecutiva dei diversi numeri della serie e di ognuna delle serie; sono principi: l'Indice deilibri del mese (1984), diretto da G. Sergi e C. Cases e la Rivista deilibri (1991), prima edizione ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] il coro delle cinquanta figlie di Danao (solo più tardi il numerodei coreuti si riduce a dodici) è ancor sempre il primo adeguata, ma tende troppo a svalutare il pensatore. Misero il libro di M. Croiset, Eschyle, étude sur l'invention dramatique ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] autori (per es. Peitgen e Richter, nel loro libro The beauty of fractals) propongono di assumere la S hanno la proprietà che esiste un numero reale r > 0 e un numero finito di trasformati affini di rE l'intersezione dei cui interni è vuota e la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...