VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] i valori, fece numerosi, sobri ritratti (per es. quello di Eduardo Blanco). Dipinse i soffitti dei teatri Municipal di ivi 1976; J. Calzadilla, P. Briceño, Escultura/Escultores, un libro sobre la escultura en Venezuela, ivi 1977; Autori vari, Arte de ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] (8 per cento). Notevole anche il numero (10 per cento) degl'impiegati e dei professionisti.
Le comunicazioni sono agevolate dall .
Due fatti sono degni di nota nella storia del libro e delle collezioni librarie di Budapest: la fondazione della ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] ma dai grammatici alessandrini. Anche più tarda è la denominazione deilibri col nome delle nove Muse, la cui prima testimonianza è Non c'è neppure bisogno, oggi, di discutere simili numeri. L'assurdità della concentrazione di tali masse in regioni ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] seguenti leggi: 1. gli errori positivi sono altrettanto numerosidei negativi, e, più precisamente, intervalli simmetrici rispetto ambientium, pubblicata la prima volta ad Amburgo nel 1809. Nel libro III di questa opera, Gauss dà quella che si suole ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] difetto e un eccesso. Sennonché nel libro V dell'Etica Nicomachea ove si degli onori e beni pubblici o nello scambio privato dei beni. Perciò il mezzo in cui la giustizia in ciascuno. Gl'interpreti contrastano sul numero e sulla natura delle varie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] in termini di azione dei singoli neuroni equivarrebbe a tentare di leggere una pagina di un libro con un potente microscopio, del tempo in termini di frequenza (numero di episodi), durata totale e dei singoli episodi, latenza al primo episodio ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...]
c) Il metodo di esaustione dei geometri greci (cfr. ad es. Euclide, Elementi, libro XII) conduce ancora ad un h) +10-p ≤ 3•10-11, dove u è il minore dei tre numeri m − k, n − h, p; e se i due numeri τ − 3•10-11, τ + 3•10-11 hanno ancora t ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] alla biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, descritta sommariamente nel Catalogo deilibri dal C.te A. M. D'E. donati, fascicolo a sé, con frontespizio (v.) e pagine numerate progressivamente. Si è convenuto di chiamare edizione originale quella ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Falstaff e a Sheridan un becco di cicogna.
Intanto il numerodei disegnatori satirici andava sempre crescendo con James Sayer, William Bunbury, sulla Vita del libertino, e la diffusione del libro pubblicato nel 1750 a Dresda in cui Mattia Österreich ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] più, numeri (v. Weissbach, loc. cit.).
Prime copie d'iscrizioni. - Per la decifrazione dei caratteri cuneiformi (C. Niebuhr, Reisebeschreibung nach Arabien, II, Copenaghen 1778). Il libro preparò la via ai decifratori, e se ne servirono i precursori ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...