Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] fonti, dalle quali è regolata nel diritto italiano, sono: il libro III del codice penale del 19 ottobre 1930 (r. decr. all'estero.
Investigazioni giudiziarie. - Per la risoluzione deinumerosi quesiti che si presentano in occasione di un reato, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] relations polono-allemandes et polono-soviétiques 1932-39, Parigi 1940 (Libro bianco polacco); A. Bliss Lane, I saw Poland betrayed, A. Szyfman, il "Teatro polacco" - ma ora il numerodei teatri stabili è di molto superiore a quello dell'anteguerra) ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] ma superiore alle altre per la precisione tecnica.
Vitruvio nel libro I dice: architecti est scientia pluribus disciplinis et variis eruditionibus schematico, il ritmo dei vuoti e dei pieni, rispondendo, insieme, nella adozione di numeri e di figure ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ad assumere la sua comprensione attuale. Di origine araba (da dīwān "libro di conti, ruolo di soldati e stipendiati, luogo dove stanno gl ragguardevole nonostante la tendenza alla riduzione dei saggi e del numero delle voci tassate ed erano per ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] qualsiasi oggetto è dovuta al complesso di numerosi fattori. Tra questi, uno dei più importanti risiede nella modalità d'illuminazione: di Giordano Nunorario, e, più ancora, i Perspectivae libri sex (Pesaro 1600) del suo discepolo Guidobaldo Dal Monte ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] VI), quella che gli dei sono demoni cattivi in Fulgenzio (Mythologiarum libri tres).
L'esegesi allegorica dei miti è ripresa all' ), Vita religiosa del Minocchi (1908, solo quattro numeri), Il Rinnovamento (Milano 1907-1909), Rivista storico-critica ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dai quali si vuole ch'egli abbia preso l'idea dei suoi famosi crescendo, e di G. B. Velluti. opera che di suo aveva solamente sei numeri, s'indusse a completarlo: le R., Parigi 1823 (la sostanza del libro è tratta interamente dalle Rossiniane di G. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] a The Brig sulla vita dei marines), si esilia dagli SUA 1963; TDR, vol. 9, n. 1-11, 1964 (numeri dedicati a Stanislawskji e a Mejerchol'd); A. M. Ripellino Grotowski o della negazione, Roma 1972; Il libro dell'Odin. Il teatro laboratorio di Eugenio ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] necessità dell'analisi introspettiva per la interpretazione dei dati numerici. Alla prima fase della psicologia sperimentale, della conservazione dell'energia. Anche Ch. Féré nel suo libro Sensation et mouvement (1887) sostenne che in circostanze ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] scettici, raccolta più tardi nel libro Adversus geometras di Sesto Empirico. Frattanto numero D dei nodi e il numero D′ dei piani biosculatori; il numero k delle cuspidi e il numero k′ dei piani stazionarî con contatto quadripunto; il numero t dei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...