. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dei Cretesi - che egli conosce, e una formula magica per scongiurare una malattia, pure in lingua cretese, in un libro naturalezza generale del disegno. Del resto si fa sempre più numerosa l'importazione dei vasi cretesi, si che, a poco a poco, la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] avuto, nei mss. vinciani, la sua forma definitiva; perché dei molti libri che L. si è proposto di scrivere sulla scienza del moto , attraverso i quali, come pure pel tramite deinumerosi commentatori italiani quattrocentisti, egli ha potuto venire a ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] riforma del primo libro del codice civile elaborato e pubblicato dalla commissione ministeriale di riforma dei codici, ma unità d'uomo adulto si abbassa notevolmente allorché aumenta il numerodei componenti la famiglia; b) la spesa media di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di buon cacciatore fu titolo di onore, aumentò il numerodei monumenti funerarî nei quali il defunto era ritratto in da Twici, Le art de venerie.
In tutti questi libri e in altri dei secoli XV e XVI si trovano anche trattazioni sulla selvaggina, ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del nuovo madrigale; né soltanto del libro V, ma anche deilibri non ancora composti. La composizione musicale del timbriche, così nei registri vocali come nei timbri deinumerosi strumenti disciplinati nelle funzioni loro proprie ai fini espressivi ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] la quale le anime umane sono immortali e, dopo un certo numero di anni, ricominciano a vivere in altri corpi; Valerio Massimo ( a Islay. A Ewen Maclachlan si deve la traduzione dei primi sette libri dell'Iliade.
Molto in ritardo è stata la prosa che ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cosiddetto Catalogo delle navi nel II libro dell'Iliade, ad un'elaborazione razionale dei fenomeni osservati e delle conoscenze : oltre ad opere di cosmografia e ad altre, assai numerose e talora voluminose, d'intento pratico, per sussidio ai ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] specializzata o non, caratterizzata dalle dimensioni notevoli del magazzino libri e da grandi sale comuni di lettura, si è .
Per lo sport competitivo e spettacolare, in numerose città dei principali paesi sono state costruite attrezzature di notevoli ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ben poco, appena qualche costruzione qua e là; e se il Libro delle cerimonie che l'imperatore Costantino VII Porfirogenito scrisse nel sec. lotte contro di loro promulgando leggi che limitavano il numerodei conventi e ne confiscavano i beni. Ma a ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ispettrice federale della G. I. L. che è la fiduciaria provinciale dei fasci femminili, alla vice ispettrice federale e a quattro capo raggruppamento ( fascismo, a Ginevra, e l'apparizione di numerosilibri, non tutti egualmente bene informati, non ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...