(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Dopo la guerra si è iniziato anche lo sfruttamento metodico deinumerosi minerali di ferro e si è intrapresa la ricerca del isole del Pacifico, ove dimorò per molti anni. Il suo libro più conosciuto è By Reef and Palm.
L'unico commediografo noto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] senso forte e chiaro della necessità degli studî, che ancora non si riscontrava negli altri paesi dell'America spagnola. Il numerodeilibri che vi si stampano, le edizioni castigliane che vi si diffondono e vi si ripubblicano, la dimora di scrittori ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il 14 febbraio 1881 a Sveg, nel Härjedalen, con −49°). Il numerodei giorni con una temperatura più bassa di −10° può arrivare a 140 e di "esempî"; e tale fu ancora lo stesso primo libro stampato in Svezia, da Johann Snell, nel 1483, un Dialogus ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] regola data da Ulpiano ne è una prova. In un libro pubblicato a Cambridge nel 1683-1686, approvato da Isaac Newton purché in età non superiore a 15 anni. Ciò porta il numerodei beneficiarî a circa 20 milioni. Scopo dell'assicurazione è di provvedere ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] eau de mer - le PH, Parigi 1925) numerosi studî sull'acqua del mare, importanti anche dal punto di vista oceanografico e biologico, e dal suo libro sono state tolte alcune delle tabelle riportate; uno dei punti fondamentali delle ricerche più recenti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato che il volgare illustre s'addice non a tutti tratto rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numerodei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in sede separata. La distribuzione del catalogo per materie, conforme alla disposizione deilibri nel deposito, e il numero poco rilevante dei manoscritti conservati in una biblioteca rendono superflua ancora per qualche secolo la segnatura ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] uno per ogni 14 kmq.), ma questo è proprio dei paesi montuosi, e, rispetto al numero degli abitanti, il rapporto è più vantaggioso di quel 'Europa Orientale, Roma, 15 gennaio 1922); id., Libro Verde (sui negoziati diretti fra il governo italiano e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] legge 16 giugno 1927, n. 988. Ma per l'aumento del numerodei ricorsi, che intanto si era verificato, fu istituita con la giessa si ricollega il De Amore.
L'opera è divisa in tre libri: nel primo si discetta intorno all'amore e alla sua essenza, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] reale (royal flush): scala dello stesso seme.
Regole: Il numerodei giocatori è solitamente di quattro o cinque, raramente di sei , p. 281 segg.; C. Manetti, Appendice alla traduzione del libro XI delle Pandette del Glük, Milano 1903; V. Polacco, Le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...