Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] , registro su cui il direttore dei lavori annota giornalmente andamento dei lavori, numero degli operai e mezzi d’opera impiegati, condizioni meteorologiche, ecc.
Trasporti
Giornale nautico
In marina, libro di bordo che deve essere obbligatoriamente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] decimali o no, a seconda dei casi. Multipli e sottomultipli decimali, una relazione del tipo ϕ=ks/r, dove k è un fattore numerico, r il raggio di una circonferenza c con centro nel vertice dell’ tradizionale, centrato sul libro di testo, l’u ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] poetiche, raccolte in Buch Annette ("Libro per Annette") e in Neue Lieder e l'ispirazione del poeta. Nel "paese dei limoni", l'Italia classica del meridione e, più letterati contemporanei. Sia pure per pochi numeri, anche G. pubblicò una sua rivista ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] libro in cui possono leggere anche gli incolti, portatore del messaggio divino, complementare al libronumero, e anche di numeri con s., grandezze con s., facendo riferimento rispettivamente ai numeri relativi e alle grandezze orientate. Regola dei ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] libro, è composta in un corpo inferiore a quello del testo e richiamata con numeri o lettere posti ad altezza di esponente. La numerazione ai primi secoli dell’Impero almeno una parte dei Commentarii, la raccolta di segni tachigrafici conservata in ...
Leggi Tutto
Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università [...] e storia ebraica. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: La Qabbalah nel Rinascimento (2007); Zohar. Il libro dello splendore (2008); La vera , nuova ed. 2024); Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti (2020); nel 2020, Indovinare il mondo e ...
Leggi Tutto
Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una [...] insegnò ad Atene. Fu uno dei grandi scienziati dell'antichità. Nel campo delle proporzioni che si trova esposta nel libro 5º degli Elementi di Euclide: con E. riconosce l'uguaglianza di due numeri reali paragonando tutti i loro rispettivi valori ...
Leggi Tutto
Ligotti, Giuseppe Elio. - Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1946). Ha insegnato lettere classiche e condotto laboratori di scrittura metodica nei licei e ha tenuto corsi di scrittura creativa presso [...] Facoltà di Lettere dell’università La Sapienza. Del 1978 è il primo libro di versi, L’elegia del dubbio, cui hanno fatto seguito En aras biennio dei licei: Simpateia (1997) e Antiquae novitates (2007). Del 2008 è il romanzo fantastorico I numeri del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] altri gauchos sollevati contro la polizia rurale. E gauchos sono anche i personaggi di numerosi altri libri come il Facundo di Sarmiento. E ispirata infine alla tradizione dei gauchos, ai suoi paesaggi, ai suoi costumi, alle sue genti, alle sue arti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e negli anni successivi il ritmo non ha avuto flessioni sensibili. Il numerodei residenti è quindi cresciuto da 203,3 milioni (1970) a 226,5 Paley; di D. Barnes (1892-1982), l'autrice unius libri di Nightwood (1936); di R. Brautigan (1935-1984), che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...