PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] del sec. V vi è un sostanziale mutamento, una svolta nella concezione del disegno (Perduta è l'opera, in almeno 9 libri, che alla p. aveva dedicato Giuba Il re , I (G. E. Rizzo, Le pitture della "Casa dei Grifi", 1936); II (G. E. Rizzo, Le pitture ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] mutare delle esperienze comuni fondamentali, nelle diverse concezioni dello spazio e del tempo, che si sono formate nella coscienza dei di sviluppo formale a cui aveva dedicato il suo primo libro (1888). Più tardi egli ritornò sullo stesso problema ( ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] le figure di Cristo, della Vergine e dei santi, sia con il mutare degli atteggiamenti e degli attributi della figura dell barbato di Cristo, con nimbo crucigero, benedicente e con libro; al rovescio compare l'imperatore stante appoggiato alla croce ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] paleocristiana, presenta profondi mutamenti nelle tecniche esecutive di apparato usata nelle parti del titolo dei codici e la capitale epigrafica.
Bibl.: E , successivamente, all'ambito dello studio del libro manoscritto. Grohmann (1971, pp. 66 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ha iniziato proprio nel 1961 - anno nel quale uscì il libro di Gottmann - a perdere abitanti, mentre New York ha pionieristico studio di Hall. L'accelerazione dei processi di globalizzazione ha mutato radicalmente le condizioni in cui si svolge ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] nella Scandinavia coincide con mutamenti avvenuti anche nell'ambito di calice di Tassilo o sulla copertina del libro di Lindau, per poi far posto 8oo d. C., mentre già nel periodo delle migrazioni dei popoli e poi con graduale aumento nel VI e VII ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] fra le manuali artes mechanicae.I mutamenti che fra il sec. 6° 'arte ceramica, assimilabile a Li tre libri dell'arte del vasaio di Piccolpasso, indicava mondo religioso; anche l'oreficeria e l'arte dei giardini furono praticate da più di un principe. ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] motivo dei piedi raffiguranti zampe di felini, motivo che diviene tipico di questo mobile, che, con molteplici mutamenti, resta . Si aveva allora l'impressione quasi di un miracoloso librarsi della figura volante dall'oscurità alla luce.
Il candelabro ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] per la loro lingua, il francese. Mutamenti sociali ebbero naturalmente luogo in modo più graduale altri esempi si può trattare di una diversa destinazione del libro e di una diversità dei modelli copiati: questo è probabilmente il caso di un ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Marna a O.Nel sec. 7°, periodo di importanti mutamenti, i discendenti di Arnolfo e di Pipino s'impadronirono gradualmente ° uno dei più antichi gruppi di libri d'ore. Essi hanno in comune - oltre agli usi liturgici, nella maggior parte dei casi di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...