CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] di eccezionale interesse: il Libro degli Eparchi (fine sec. su clienti e acquirenti.Mutamenti economici e politici però dei fabbri, dei pescivendoli, forse dei cestai, dei vinai sotto la colonna c.d. Todaro e quelle dei fruttivendoli, dei macellai, dei ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] l’affrescatura delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi di Piazza di fronte ai nuovi mutamenti del gusto artistico.
Non è .), Milano 1977, pp. 45-54; C. Boselli, Regesto dei notai roganti in Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560, Brescia ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] dove l'ebraismo si era mutato in una sorta di messianismo laico 'anni: casa Sarfatti era oramai uno dei luoghi nevralgici della Milano culturale e politica in contatto con le edizioni Butterworth. Il libro pone in essere l'esplicita volontà della G ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] distinta famiglia (godono negli atti del trattamento di dominus). Siccome mutamenti d'uso o imprecisioni nei prenomi erano allora assai comuni, perché suscitò la replica dei vercellese G. A. Ranza, Denuncia ai patriotti contro il libro di frate G. D ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] tav. 12).
Dati i mutamenti è difficile intendere il notevole , Archivio storico del Vicariato, Libro delle Cresime, Parrocchia di S , 132v, 133, 136; ms. 51, f. 1rv; Ibid., Arch. dei padri Scuole pie, Dom. Gen. 53: Liber Fabricae Collegii Novi, I, f ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] "inteso a individuare e definire storicamente i mutamenti di significato dei termini e delle espressioni […], a ricondurre degli approcci critici possibili, è quella di monografie (Club del libro, Novara 1961-69) dedicate ad artisti - da Policleto a ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] fatto il loro ingresso molto tempo prima di invadere le pagine deilibri; l'ampia utilizzazione di questo genere di soggetti in ambito di nuove tendenze nell'alfabetizzazione, nonché dei rapidi mutamenti nella disposizione della pagina manoscritta e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] la costruzione ottagonale del duomo di S. Margherita.
Nel libro delle misure, tra il 1581 e il 1583, è . Fagliari Zeni Buchicchio, Le fonti d'archivio sui mutamenti di livello nelle acque dei laghi vulcanici di Bracciano, Vico e Bolsena…, in ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] monumento pel ministro Acton da collocarsi nella chiesa dei Crociferi in Palermo (ancor oggi esistente); le novità e i mutamenti del gusto, aderì alle pp. 22, 49, 60; G. Barbera, Il libro illustrato a Messina dal Quattrocento all'Ottocento, in Cinque ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] presenza di un gruppo dei migliori miniaturisti del tempo, chiari e tenui. Ma se questi mutamenti possono suggerire altri interventi, è certo può riferirsi sia a un libro dipinto da B. sia a un libro appartenutogli, fornisce comunque un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...