Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] P. Gilbert (1898-1972) rievoca mutamenti sociali ed economici nella saga dei Bauduin. C. Plisnier (1896-1952), suo amaro stoicismo (Het boek van Joachim van Babylon, "Il libro di Gioacchino di Babilonia", 1947). Inoltre, accanto al romanzo cattolico, ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] saggio dei profitti tende a declinare. L'ascesa dei dividendi cessa e s'iniziano sporadici casi di riduzione. Questo mutamento e poi dal più eminente dei seguaci della scuola marshalliana, dal Pigou, nel libro citato nella bibliografia, che è ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] col Chiari. Il G. librettista. - Nel 1753 grandi mutamenti avvennero nei teatri veneziani. Il G., separatosi dal Medebac, cominciò a scrivere le Memorie, in francese, uno dei più piacevoli libri del Settecento, ridestando nel suo ingegno, insieme coi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] questione che ha dato corpo a dibattiti, libri e convegni (Bätschmann 1997; Schubert 2000). tra tutte Sensation, partita con le opere dei suoi artisti preferiti dalla Royal Academy di Londra e altri evocano i mutamenti cui si sta sottoponendo il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] quale luogo di nascita delle religioni del Libro e come crogiolo culturale delle grandi civiltà di quelli previsti. Quanto al Sud, esso assiste ai mutamentidei suoi comportamenti demografici: l'esodo rurale tende al rallentamento, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] quella che restava fondamentalmente una b. dotata di molti libri e periodici a scaffale aperto oltre che di un numero utilizza in forme diverse a seconda di esigenze che mutano col succedersi dei momenti della giornata o degli sviluppi della vita ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la Corinzia), con lembi depressi (il più esteso dei quali è rappresentato dalle pianure di Mantinea e di debole soprattutto dai continui mutamenti di reggente, caratteristici del Peloponneso. L'analisi del primo libro di Tucidide mostra che il grande ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] sanno bene la parte. Il suggeritore estrae dal libro o copione le parti da consegnare ai singoli artisti si è dato il carico a uno dei sopraccennati Amorosi, di sostenere le parti di per il suo costume. I mutamenti di piazza si erano accresciuti ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] -sociale del paese, ai mutamenti del costume, alle nuove concezioni dei rapporti tra individui, gruppi e profondo di quel che non apparisse a prima vista, specie il secondo libro, è stato ratificato, con modificazioni e aggiunte, mediante la l. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] (a. booleane, reticoli; a. cilindriche, poliadiche, ecc.).
Mutamento della definizione di "algebra". - La parola "algebra" deriva, , la caratterizzazione assiomatica dei principali tra di essi (scuola di E. Noether, lezioni di E. Artin, libro di B. L ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...