La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] risonanza larghissima. È del 1946 il maggior libro di J. Hyppolite (1907-68), Génèse di colpa per l'oblio dell'essere, per l'abbandono dei sentieri del bosco, per la ribellione contro il padre, contribuito a un notevole mutamento di toni, anche dove ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] la terza parte, portando anche a termine i 12 libri della Metafisica; anche il De anima e i Parva tale. Su questa cognizione è basata anche quella dei primi principî, ad es., che non si può egli non escludesse eventuali mutamenti del quadro cosmico ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] 66, 2 voll.; G. Sapori, Le cinquecentine dell'Università di Milano, ivi 1969, 2 voll.; Pavia: X. Toscani, Indice deilibri impressi nel sec. XVI della Biblioteca civica Bonetta, Pavia 1969; Reggio Emilia: Le cinquecentine della Biblioteca provinciale ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ad assumere la sua comprensione attuale. Di origine araba (da dīwān "libro di conti, ruolo di soldati e stipendiati, luogo dove stanno gl' quando ciò fosse richiesto dalle mutate condizioni della produzione e dei traffici internazionali. Varie furono ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] . Quanto all'ombra portata di a su π2, si osservi che uno dei suoi punti è la traccia T, che coincide con la propria ombra, metodo (con i necessarî mutamenti) si segue anche per , e, più ancora, i Perspectivae libri sex (Pesaro 1600) del suo discepolo ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] necessariamente frequentissimi mutamenti di tempo. ; la flotta estone è tuttavia la flotta più considerevole dei tre stati baltici. Nel 1930 nel porto di Tallinn stampe, catechismi, prediche, inni e libri edificanti, in estone, generalmente tradotti ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 'antico palazzo dei terem (v. sopra) o del Belvedere, fu terminato verso il 1635; nonostante i numerosi mutamenti, esso ha Alla vigilia quasi della guerra l'Evreinov aveva pubblicato il suo libro, Il teatro in sé, in cui, rivendicato alla fantasia un ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] quali si vuole ch'egli abbia preso l'idea dei suoi famosi crescendo, e di G. B. Velluti non può né deve ampliarsi, né mutare contorni, ma solo reiterare i suoi assalti R., Parigi 1823 (la sostanza del libro è tratta interamente dalle Rossiniane di G ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ultimo si formò tra il 1724-29 per opera dei vulcani Krafla e Leirhnúkur, oggi spenti); a sud ebbero numerose vittime; i fiumi mutarono direzione, e le pomici eruttate, uniche letture erano molte saghe antiche e libri di magia; si raccontava d'uomini ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] acqua antistante la città. Altri mutamenti ambientali sono dovuti alla costruzione nel 1971; 0,9 nel 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza dell'Arco trionfale in Castelnuovo e del Libro d'ore di Alfonso, inserita in ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...