NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] on fait des héros" un nuovo libro d'oro con la fondazione dell' nel 1806, riconosceva tutti i mutamenti avvenuti o che fossero per avvenire 10, a Lione, riprese, tra il delirio dei contadini e dei soldati, l'esercizio della sovranità. Da allora le ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] proposito, per consuetudine, quelle relative al mutamento di cognome dei privati, con i congrui adattamenti, ., possono essere mutati, provocando in proposito i provvedimenti della consulta araldica che conserva un apposito Libro araldico degli enti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] piccolo mutamento, giacché sembra che fossero state ridotte e quindi portate più in dietro le fronti dei paraskenia e non completa ed accurata descrizione nei capitoli XX-XXVIII del I libro ('Αττικὰ) della sua Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος, dove si valse ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] si ebbe un continuo mutamento nel numero dei priori, corrispondente ad altrettanti mutamenti di governo. Nel 1480 1309-10, a cura di A. Lisini, Siena 1903, voll. 2; Libri di Biccherna della Repubbl. di Siena, ivi 1914 segg.; Il Caleffo Vecchio del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] a che non furon compiuti - certo entro il 1519 - i tre libridei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, da lui letti man mano di parti deilibri II, IV, VI e VII, nel cui confronto il testo definitivo appare limato, corretto, mutato, con minuto ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dei Promontorî. Riformata nel 1731, trasportata nel 1793 in un nuovo palazzo in Soziglia, l'accademia, nel mutamento in R. Istituto d'Arte per la decorazione e la illustrazione del libro.
Il R. Istituto di Belle Arti in Palermo, promosso da un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] secondo varie esigenze. Questo palazzo è descritto nel libro delle cerimonie dell'imperatore Costantino VII, studiato e interpretato e solo lentamente poté penetrare nel profondo e mutare l'impianto generale dei palazzi ch'era frutto di una civiltà ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di una comicità attenta ai mutamenti del costume e alla situazione ambientale storico, Celluloide (1995), basato sull'omonimo libro di U. Pirro, in cui si e curioso della vita quotidiana degli adolescenti e dei giovani in una serie di film che non ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ), produce di nuovo un'epopea originale. Nonno di Panopoli celebra in 48 libri la spedizione di Dioniso in India. Nell'azione rientrano a mo' di rilievo dei valori interiori della vita spiega come per tanti secoli, pur in mezzo a un così vasto mutare ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] cui i capitoli 80-83 del libro terzo trattano della costruzione degli organi. la lunghezza delle canne, date senza mutamenti notevoli, dai trattati teorici medievali, che un angelo è intento a suonare nel quadro dei Van Eyck a Gand. In quest' organo, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...