LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] è di solito il mese più freddo, è 5°, quella dei mesi di luglio e agosto, che sono i più caldi, biblioteca e produzione del libro, pittura, lavori tessili e lasciarsi sviare da considerazioni artistiche. I mutamenti di direzione e di cartellone sono ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] pelo e in modo indiretto. Le pelli così trattate si piegano a libro, col pelo all'interno; dopo poche ore il pelo è smosso dal notevoli economie di gestione e a ridurre l'alea dei repentini mutamenti di prezzo. In Europa, e specialmente in Germania, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] basate sulla flessibilità d'uso dell'alloggio (possibilità di mutamenti nel tempo della conformazione dell'alloggio da parte dell consentendo non più l'accesso al libro da parte della massa dei lettori, ma il libro al lettore, attraverso una rete ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] dei protagonisti, quelli dei loro sopravvissuti: ricordiamo, per tutti, A. Cvetaeva, sorella di Marina, e la vedova di Mandel'stam, Nadežda Chazina (Vospominanija, "Memorie", e Vtoraja kniga, "Secondo libro corna di renna.
È mutato, con le ricerche ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] pertanto diventava, almeno per allora, senza efficacia pratica; si mutava in un "famae certamen" fra le due nazioni; e R. Ist. veneto, s. 5ª, VI (1879-80), pp. 17-52. - Per il legato deilibri a S. Marco, P. De Nolhac, P. et l'hum., 2ª ed., I, p. 93 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] quale tale aumento è salito al 20,87%. L'eccedenza dei nati sui morti fu nel 1931 di 14,6%, con a Monopoli la compilazione del "libro rosso" in cui si raccolsero i in annate di carestia o durante i mutamenti politici del sec. XVIII.
Al gran ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'Egina ci ha lasciato un compendio di medicina in sette libridei quali il sesto, tradotto come gli altri in arabo e interventi riducendola addirittura a zero. Analogamente s'è profondamente mutata nei risultati la cura di ferite e di fratture ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Fra i primi è A. C. Celso, cui si deve il primo libro di medicina scritto in purissima lingua latina, e poi Claudio Galeno, medico dell' Dopo la scoperta dei parassiti si poté, con l'osservazione diretta, indagare i mutamenti, le alterazioni degli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] paese, senza rivivere i grandi mutamenti avvenuti negli anni Settanta, ha nel 1987) e la G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso televisione di stato, un libro, l'organizzazione di un' ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] altrove; e quindi anche i mutamenti che si sono avuti durante e tra 12-15 e il 7,0% tra 10-12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in pubblicazione di qualsiasi libro scritto in caratteri latini ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...