Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] discorso di Pericle, nel secondo libro della Guerra del Peloponneso di Tucidide Dio potrebbe mutare quei principi, come non potrebbe mutare l’esattezza il potere’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo e non tanto in senso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 220 d.C.) si sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci fu: uno dei poeti più noti è Sima Xiangru (m. 118 a.C.). Nel campo della in cui si riflettono i mutamenti di mezzo secolo di storia cinese, ha pubblicato un libro tra prosa poetica e racconto ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] rapidamente per la pubblicazione. Il poema si divide in 6 libri, a ognuno dei quali è premesso un proemio. La filologia moderna si è e sul perché delle cose, risolvendo dolori e gioie, mutamenti e immobilità, passato e futuro, mente e materia nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] anni 1990
Nelle elezioni comunali del 1990 si registrarono dei veri mutamenti nella geografia politica della città: la DC ritornò di J. Stirling & M. Wilford è il padiglione del Libro (1991). In seguito ha acquisito altri spazi espositivi: Tese e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] opportunità avevano frattanto indotto i Romani a successivi mutamenti amministrativi nella S.: divisa dapprima in 2 probabile orientamento gnostico e protagonista del dialogo intitolato Libro delle leggi dei paesi, della sua scuola; nella prima metà ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...]
È l’epoca in cui i mutamenti messi in atto dalla rivoluzione industriale si Sabbato 16 Gennajo 1808» e le svolazzanti firme dei due soci, parla della fondazione di una « dettagliatamente da Stefano Baia Curioni nel libro Mercanti dell’Opera, frutto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] s. è disciplinata dal libro II del codice civile, di Stato. A seguito di tali mutamenti territoriali è necessario stabilire se in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...]
- approfondisce la comprensione della società e dei suoi mutamenti attraverso la riflessione sui fenomeni di salute e https://www.slowmedicine.it/
10. https://www.francoangeli.it/Libro/Medical-professionalism-e-costruzione-dell%27-identit%C3%A0- ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] intervengono mutamenti nell'ambiente, riescono a sopravvivere soltanto gli individui più adatti a tali mutate condizioni lunghezza giudicata pressoché ottimale per il volo, mentre la coda dei maschi può raggiungere il mezzo metro. In natura, i maschi ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] perché viene appunto iscritto nel Gran libro del debito pubblico e le solo fondo delle entrate prima destinate al servizio dei vari debiti). Il debito consolidato si distingue soltanto in caso di radicali mutamenti di governo che gli permettano ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...