Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] adoperate per la previsione dei grandi eventi naturali e deimutamenti storici. Nella versione del V. Kaske, J.R. Clark, Binghamton (N.Y.) 1989.
Basinio da Parma, Astronomicon libri II, a cura di M. De Luca, D. Frioli, G. Mariani Canova, Rimini 1994 ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Maimonide all'estensione postmaimonidea, include importanti mutamenti e deviazioni dagli insegnamenti del grande filosofo esegesi allegoriche di J. alla Torah e in particolare al Librodei Proverbi, in effetti, abbondano di commenti di natura politico ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] da un'effimera èra datata dalla conquista di Alessandro (monete di ῾Akka); l'èra dei Lagidi non ha lasciato tracce certe in Palestina. L'èra seleucide è usata perfino nel Librodei Maccabei e si trova su iscrizioni fino al III sec. d. C. In fonti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] simile, la centralità del Classico deimutamenti (Yijing), e delle idee e dei diagrammi contenuti negli altri Classici, che quando si vedeva qualcosa o si leggeva qualcosa in un libro la si potesse conoscere, e che quando la si conosceva se ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] considerati ormai classici come, per es., il famoso libro-intervista di François Truffaut su Alfred Hitchcock oppure le linea di ricerca critica capace di tener conto deimutamenti del sistema dei media.
Sull’ibridazione tra informazione e critica è ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] di una valutazione comparativa che tenesse conto deimutamenti radicali intervenuti nella scuola e nella società ben oltre il periodo del ministero Gentile, in particolare con la legge sul libro unico di testo (l. 7 genn. 1929 nr. 5, Norme per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] i calcoli potessero un giorno procedere più velocemente deimutamenti atmosferici; tuttavia, per le risorse allora disponibili e in India, facilmente deducibile dalla quarta proposizione del II Libro degli Elementi di Euclide, in cui si fa uso di una ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Forse non è sufficiente ricollegarla alla lettura del libro sull'Apocalisse del pastore ginevrino Basset, che avrebbe riaffermare i suoi diritti sul ducato. Continuava la serie deimutamenti di fronte: mentre con la costituzione aveva smentito l' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] risale la stesura di due trattati inediti sul I e sul IX libro del De architectura di Vitruvio, ora conservati a Milano presso la Biblioteca di ipotizzare che egli fosse il responsabile deimutamenti intervenuti nel complesso tra la prima fase della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] è il Contratto per l'unione dei tre secondo il 'Classico deimutamenti' (Zhouyi cantong qi), scritto alla fine della dinastia Han posteriore da Wei Boyang. In una prospettiva scientifica, il libro evidenzia la conoscenza delle proprietà chimiche ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...