Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] elementi nello specchio in cui l’uomo può spiare i ritmi deimutamenti nelle vicende degli individui e delle società. Pico istituisce di . Vibrano così nelle Disputationes i toni drammatici del libro di Giobbe, che segnano il limite insuperabile di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] alla conclusione delle sue ricerche, presentò i risultati in un libro rimasto influente per lungo tempo, Recherches chimiques sur les corps XX secolo.
Furono anche compiuti progressi nell'esame deimutamenti chimici nel caso di alcune malattie; a ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] tedesco. Sede del giudizio di Gentile era la recensione al libro The origin and significance of Hegel’s logic: a general breve scritto spiccava, nelle Indagini, quale documento deimutamenti in atto nelle interpretazioni postbelliche di Hegel e quale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] disciplina, caratterizzata dall'elaborazione matematica deimutamenti qualitativi e formulata nelle sue il 1355, Giovanni di Ripa, nel suo commento alla distinzione 37 del Libro I, proclamò che Dio è realmente presente in uno spazio vuoto infinito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] pietra. Le vie di comunicazione interna non subiscono mutamenti rilevanti rispetto all'epoca precedente. Una delle vie riferimenti all'India, che si affiancano alle evidenze archeologiche. Nel Librodei Re si narra che il re Salomone e il re Hiram ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] menzionata anche in altre categorie. Lo stesso Classico deimutamenti (Yijing) e gli scritti relativi alla sua interpretazione Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), il Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi) e la Profusione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] jing) di Yang Xiong (53 a.C.-18 d.C.), il cui grandioso progetto è quello di modellarsi sul Classico deimutamenti (Yijing).
Anche il Libro del mistero supremo evoca le linee portanti dell'Universo grazie a una combinazione di linee intere e spezzate ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] mutamenti nella storia del pensiero egizio, mutava infatti la posizione sociale delle autorità didattiche e di conseguenza mutavano della verità. Un passo codificato come formula 30b del Librodei morti aveva la funzione d'impedire al cuore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’invincibile lentezza deimutamenti delle cose agrarie; della disuguaglianza di trattamento dei possessori del , riferendosi a La guida di economia agraria, la definì come un libro benedetto e maledetto, in quanto costringe le analisi in un «quadro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] Cinque classici, ossia il Classico deimutamenti, il Classico dei documenti, le Memorie sui riti, gli Annali delle Primavere e autunni e il Classico delle odi; altre invece riferiscono che vi fosse incluso un sesto libro, i Dialoghi, e altre ancora ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...