Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] presenta liste proprie con un proprio simbolo (un badile e un libro aperto con una croce sullo sfondo) e raccoglie poco più di del secolo scorso, ma anche per il pluriennale processo deimutamenti innescati dal Vaticano II, la novità in Italia, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] periodo Ming prevedeva tuttavia la composizione di saggi sui Quattro Libri e i Cinque classici, anche se per questi ultimi i nello studio dei Cinque classici era consigliabile attenersi ai giudizi di Zhu Xi. Per il Classico deimutamenti (Yijing) ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Per quanto sia del tutto ragionevole cercare la spiegazione deimutamenti culturali e del senso comune nelle vicende politiche e esplicita alla tesi, sostenuta da Ernesto Galli della Loggia nel libro La morte della patria (1998), secondo cui l'8 ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] e di un interesse che spiegano l'attrattiva esercitata dal libro, ma non bastano a fondarne la proposta teorica. Braverman di queste classi nella divisione sociale del lavoro e deimutamenti nei processi di produzione e di distribuzione. I risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] opportuna una sintetica analisi delle condizioni attuali e deimutamenti in corso negli studi storico-analitici in economia che e cause sono in rapporto sinergico.
Nell’introdurre il quarto libro di An inquiry into the nature and causes of the wealth ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] delle odi (Shijing), il Classico deimutamenti (Yijing), gli Annali delle Primavere e autunni (Chunqiu, con i suoi tre commentari ufficialmente autorizzati, Gongyang zhuan, Guliang zhuan e Zuozhuan) e i tre libri dedicati ai riti, ossia le Memorie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] I Classici stampati erano i seguenti: il Classico deimutamenti (Yijing), il Classico dei documenti (Shujing), il Classico delle odi ( prima di procedere all'assemblaggio da cui aveva origine il libro, impose l'esigenza di numerare i fogli e di ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] dell’ICT hanno segnato in qualche modo deimutamenti nel concetto di codifica dei dati, soprattutto se considerata come un ; altri invece hanno proposto l’edizione congiunta di un libro a stampa tradizionale e di un supporto digitale, che contenga ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] .
3.3 Il problema deimutamenti giurisprudenziali favorevoli
Resta da chiedersi citazioni sul punto, cfr. Viganò, F., Retroattività della legge penale più favorevole, in Il libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 157 s.
6 Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] continuare su più tavolette o listelli. Essi dunque sono diversi dai libri di bambù che potevano raccogliere diverse dozzine di listelli stretti e all'interno della quale il primo, il Classico deimutamenti, è considerato il più importante, posto all' ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...