L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] talora della parte superiore del busto. La forma e i materiali mutarono nel tempo fino all'epoca romana, quando alla maschera si sostituì testi funerari del Nuovo Regno, comunemente denominata Librodei Morti. Si tratta di circa 200 formule ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] » – ancora «legate a un’ideologia statalista non avvertita deimutamenti culturali profondi della popolazione». Ne conseguiva, a suo giudizio, libro-intervista uscito pochi mesi prima dell’apertura dei lavori77. Come è emerso dallo studio dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ‒ si trova in uno dei testi collegati a una famosa opera di divinazione, il Classico deimutamenti (Yijing), e precisamente nella figura nei trattati astronomici, secondo il modello del Librodei funzionari celesti (Tianguan shu) delle Memorie di uno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] quasi trent'anni dalla prima. La nuova Magia naturalis, composta da venti libri, era stata da lui annunciata al cardinale d'Este, con una lettera dei fenomeni atmosferici, minuziosamente spiegati anche attraverso un'attenta indagine deimutamenti ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] effetti, solo nel quadro delle poderose tensioni e deimutamenti di carattere sociale, politico-ideologico, economico, spirituale E. Lawrence contro i Turchi (1916-1918). Il suo famoso libro The seven pillars of wisdom (v. Lawrence, 1935) contiene una ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Ossio, che danno l’esatta misura deimutamenti radicali avvenuti in appena mezzo secolo, da cit., pp. 322-328; L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 57-58; T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 139 ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] non definiscono un criterio utile per cogliere il senso deimutamenti che vennero a prodursi, tra il XVIII e il relazione a una scuola filosofica (la natio epicureorum). Nel II libro delle Res rusticae Varrone lo impiegò anche in riferimento a razze ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] letterario, per definizione stabile e sottratto alla dinamica deimutamenti nel tempo e nello spazio. E nella stessa , specie di ampio piedistallo dottrinale, i capp. II-IX del primo libro dell'opera. D. incomincia a porsi (VE I II) il problema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] le prove deimutamenti che si stavano imponendo nella pratica agricola (la crescita del mercato dei generi di redatto tra il 60 e il 65, era suddiviso in dodici libri, il primo dei quali dedicato alle costruzioni e al lavoro, il secondo al terreno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 1622, 6 v.
Yijing [Classico deimutamenti], in: Shisanjing zhushu [Raccolta dei Tredici classici], [annotato da] Ruan Yuan, Beijing, Zhonghua shuju, 1957, 2 v.
Yijing zhengben shu [Libro della correzione dei (principî) essenziali con riferimento ai ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...