La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , egli affermò che esso rimaneva lo stesso al di là deimutamenti della materia, a causa della sua associazione all'anima: " identico e immobile". Nello scolio generale alla seconda edizione del Libro III associò lo spazio assoluto a Dio: "Egli ha ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ), ma ho tenuto presente il carattere di strumento che un libro come questo deve avere. Le note a molti nomi in dato periodo di tempo è stato decisivo, ha portato deimutamenti profondi, ha chiuso una fase dalle ben individuabili caratteristiche ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] 46. Das Register Gregors VII, a cura di Erich Caspar, I, Berlin 1955, libro II, 39 (31.12.1074), pp. 175-176.
47. A.S.V., pp. 632-633 (pp. 625-656). L'interpretazione deimutamenti intervenuti in Dalmazia in conseguenza dell'azione del Falier è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] o materia di cui una cosa è composta, che coincide col sostrato del mutamento; (2) la causa formale, o forma, che è la struttura di 1952).
Baffioni 1981: Baffioni, Carmela, Il IV librodei ‘Meteorologica’ di Aristotele, Napoli, Bibliopolis, 1981.
...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] d'arte possono rappresentare e rivelare i mutamenti storici della cultura bizantina.
Da Giustiniano alla (969-981), il quale fece copiare il Kitāb al-aghānī (Librodei canti) "affinché il proprio nome potesse rimanere perpetuato attraverso di esso ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] (17).
Tra il 1822 e il 1823 si verificano deimutamenti di non poco conto dentro l’Ateneo: la nuova nella recensione dell’opera Zannini ci dà conto che, oltre ai tre libri di cui è composta la Teoria della flogosi, Rasori aggiunge una serie ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] accennava al gesto della benedizione, portava il librodei vangeli, che è anche il libro della vita, e insieme calpestava gli animali nella prima metà del sec. 5°, a causa deimutamenti artistici di carattere più ampio derivati dalla perdita delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] qualità, egli vide nel flogisto il responsabile deimutamenti conosciuti dei metalli nei processi di calcinazione-riduzione.
Stahl nonché per aver riprodotto, per la prima volta in un libro di testo, la tavola di Geoffroy.
Sebbene avesse adottato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] agli indovini ciechi che si servono del Classico deimutamenti restando prigionieri delle fortune e sfortune che prevedono studio che introducevano agli esami e la maggiore disponibilità deilibri a stampa avrebbero finito col nuocere al sapere. Anche ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] soprattutto rivolto all'interpretazione storica deimutamenti intervenuti nella società americana piuttosto che porta alla cultura in ritardo non la pace ma la spada". Il libro di Lynd ebbe una vastissima diffusione, ma il programma di ricerca e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...