La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "librodeilibri" del '600 italico. E, in effetti, ", l'"aurato passo" dell'amata e/o delle amate, il mutamento deciso di rotta, il puntare alla volta della "fida stanza", ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] maggior consiglio, del senato, del consiglio dei quaranta e deilibridei Commemoriali (473). Nel 1485 l'esame , danno la prova, come anche altri acquisti successivi (529), deimutamenti di una zona nella quale fino a questa data sono documentati ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del rilievo di pietra e d'avorio; le mutate caratteristiche delle chiese ne prevedono la presenza in maniera illustrazioni divengono cosa comune sia sui papiri contenenti il cosiddetto Librodei Morti, sia anche su papiri non funerari; tra questi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di uscire dalla depressione dei traffici e di realizzare uno dei punti più qualificanti del librodei sogni di Foscarini, al duca estense, Milano a Maria Teresa. Gli unici due mutamenti che si profilarono all'orizzonte al termine della guerra - l ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Tabari e Firdausi, autore del famoso Šāhnāmah (Il librodei Re). Alle fonti scritte, qui solo parzialmente citate, : lo Shujing (Classico dei documenti), lo Shijing (Classico delle odi), lo Yijing (Classico deimutamenti), il Liji (Memorie sui ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , e ci si sente tentati di abbozzare un nuovo ‛librodei sogni', secondo il metodo cifrato" (ibid., p. 323 che fare con l'‛oggetto'; in virtù di essa l'oggetto, pur non mutando la sua natura, viene amplificato e psichicamente elevato" (v. Opere, vol. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] quasi a mente le opere di Montesquieu, Rossò e il libroDei delitti e delle pene, letto da tutti con vero entusiasmo , si va però esaurendo, negli anni successivi, sia per il mutato clima politico generale, a Venezia come nel resto d'Italia e d ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a quella data, e già un suo ruolino di stato provvisorio, in libro paga, ma fuori d'ogni specifica delibera, l'aveva ottenuto, dal ritorno; e, immarcescibile a ogni mutamento, forse ignaro deimutamenti stessi, il tenace segretario, ora ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] distingue cinque motivi fondamentali che stanno alla base deimutamenti iconografici spesso rilevati nei miti tradizionali. È per Lord Hamilton illustrata da P. d'Hancarville (di cui si parla nel libro III, cap. IV, p. 220-238 dell'edizione del 1783, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] era la pietra che i capitoli 159 e 160 del Librodei Morti prescrivevano per la fabbricazione di amuleti in forma di da un artigiano.
Dalla metà dell'VIII sec. sensibili mutamenti nel costume funerario mostrano la tendenza a limitare o ridurre ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...