Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] campo della musicoterapia esistono scuole, si organizzano convegni e si pubblicano libri e riviste (per es. la rivista Musica & terapia diversi: i mutamenti strutturali hanno motivazioni culturali e sociali. Ma, al di là deimutamenti, esistono ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] dell'era volgare. Essa appare nettamente formulata in un libro di Erone, che è però rimasto sconosciuto fino a questi , e quelli ancora che segnano il punto di partenza deimutamenti di stato fisico e delle reazioni chimiche.
Il piccolo germe ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Nel 1920, J.B. Bury pubblicava il suo classico libro The idea of progress. In questa prospettiva, oggetto di studi alla totalità, ma a una totalità strutturata.
Uno studio deimutamenti di valori nella storia dell'Occidente sembra dominato da un' ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e gli elementi basilari deimutamenti dello stato fisico e strutturale dei sistemi territoriali.
Crescita della , La città ritrovata. Note di ecologia urbana, Firenze 1991; AA.VV., Libro verde sull'ambiente urbano, Roma 1992; M.C. Beaud, L'état de ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] omogenea e significante; della struttura letteraria in un libro; del libro in un oggetto di lettura e in un veicolo indica nella trasformazione del linguaggio il processo di mediazione deimutamenti sociali. L. L. Schucking in Germania scopre ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] locali capacità di pianificazione e gestione deimutamenti associati con il miglioramento. Participation significa teorie dello sviluppo. K. Gardner e D. Lewis, nel libro Anthropology, development, and the post-modern challenge (1996), discutono il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Daniel Bell, uno dei più sottili interpreti liberali delle trasformazioni socioeconomiche e deimutamentidei climi d'opinione in Le livre du rire et de l'oubli, Paris 199 (tr. it.: Il libro del riso e dell'oblio, Milano 1980).
Laski, H. J., The rise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] 15 luglio 1832, pp. 417-18) e nel libro The rationale of political representation (1835), Mazzini identifica l sociali, che l’ordinamento politico è la forma e non altro deimutamenti, e che non s’ha diritto di chiamare i milioni al sagrificio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la fine del I sec. a.C. si produsse un mutamento decisivo nei rapporti tra Roma e il regno norico, la cui 'intero regno. Ci si può appellare a un accenno contenuto nel xiii librodei Parthikà di Arriano (frg. 13) per stabilire che i Romani arrivarono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] offrono informazioni potenzialmente utili per la gestione deimutamenti climatici futuri e che attestano l'importanza che il geografo arabo al-Bakri (1068), nel suo Libro degli itinerari e dei regni, dà dell'inumazione di un sovrano dell'impero del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...