Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] ad esempio con la convinzione che l’uomo possa leggere nel libro della natura e sia anzi capace di apportarvi modifiche sostanziali solco che si scava fra una élite di attori, artefici deimutamenti in atto, e la folla degli spettatori.
Benché spesso ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] al Cairo, presso i Mamelucchi), furono attuati importanti mutamenti topografici, sia con gli Ilkhanidi (1258-1339), come '.
Bibl.:
Fonti. - al-Ya'qūbī, Kitāb al-buldān [Il librodei paesi], a cura di M.J. De Goeje (Bibliotheca Geographorum Arabicorum, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] in questo periodo Luca risiede presso il cardinale). Ma il sesto librodei Madrigali è particolarmente importante perché, riprendendo e sviluppando i mutamenti annunciati dalla citata raccolta del 1588, segna il definitivo passaggio del compositore ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] dubbio: la produzione elettronucleare in Italia è tornata nel librodei sogni di qualcuno ed è scomparsa dagli incubi di presenza di questa nuova opportunità lascia intravedere sostanziali mutamenti negli scenari energetici: si prevede perciò che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] solo nella passata generazione). Almeno uno deimutamenti fonetici si è perduto, e cioè il mutamento della finale [η] in [n]: presumibilmente uno straniero. Uno di questi è il magnifico "Libro d'Ore" eseguito per Giovanni duca di Bedford e acquistato ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] legge naturale; il pelagianismo (sec. V) che nel libro Della ricchezza combatte chi attribuisce a Dio la disuguale ingiusta terreno della realtà presente per muovere nella direzione deimutamenti avvenire, dai quali essi preconizzano che sarà ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] una r. politica anche l'insieme deimutamenti intervenuti in Italia nel sistema dei partiti e nelle istituzioni negli anni della matematica − la lingua in cui è scritto il ''libro della natura'' secondo Galilei −, dell'osservazione empirica, dell' ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a cui appartengono il medio-persiano delle iscrizioni in pārsīk e il pahlavī deilibri, l'altro meno arcaico, che è quello dei testi meridionali di Tūrfān.
Notevoli sono i mutamenti che si sono verificati dalla prima alla seconda fase: le esplosive ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] circa il non riconoscimento da parte dell’URSS deimutamenti territoriali avvenuti in Cecoslovacchia nel 1938-39. il rapporto finale della missione Henderson; la Germania altri 6 Libri bianchi concernenti, rispettivamente, la crisi tedesco-polacca, i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in due tempi agli effetti della piena pubblicità deimutamenti correlativi nei diritti reali sopra gl'immobili".
Questo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI): ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...